A New York, la casa d’asta Christie’s ha recentemente presentato una mostra d’arte contemporanea del dopoguerra e ha esposto una serie di opere da Mark Rothko a Andy Warhol e proprio di quest’ultimo è stato…
L’altra faccia del fermo immagine: la fotografia 2.0
Quando nasce la fotografia? Esattamente nell’estate del 1826, quando Joseph Nicéphore Niépce immortalò in Francia Vista dalla finestra a Le Gras, il primo esempio al mondo di fotografia e solo nel 2003,…
Da Michelangelo a Manetas, l’inquietudine di Pollock in mostra a Firenze
Alcolizzato, ribelle, inquieto e anche un po’ pazzo. Sono questi gli ingredienti giusti per una personalità difficile e geniale come quella dell’artista americano più famoso dell’Espressionismo astratto, Paul Jackson Pollock (1912-1956). Promotrice…
La pittura di Bush, conservatrice e prevedibile come la sua presidenza
George W. Bush, pittore. Sì, proprio lui, l’ex presidente degli Stati Uniti. E la notizia fa il giro del Web. Che tutti siamo un po’ artisti, chi più chi meno, è cosa…
Piero Manzoni, l’uomo che “smerdò” (letteralmente) l’arte, in mostra a Milano
Chi non conosce Merda d’artista di Piero Manzoni? “Contenuto netto gr. 30. Conservata al naturale. Prodotta e inscatolata nel maggio 1961”. Si tratta dell’opera più famosa dell’artista. Si chiamano proprio così quelle…
MuseumWeek: il museo in 140 caratteri. Così ti racconto l’arte in un tweet
Finalmente un progetto che vede come protagonista l’arte e i social network: la #MuseumWeek. Lanciato da alcuni musei francesi, il progetto è arrivato dritto nei trends del social network e i giorni…
Visita guidata nei musei interattivi del futuro
Le prerogative di un museo tradizionale moderno sono la conservazione, la manutenzione, l’archiviazione e l’esposizione del patrimonio artistico-culturale, per preservarne l’autenticità di ciascuna opera d’arte. Il museo, dal 1800 circa, diventa l’unico…
Social Film Festival. Maria Grazia Cucinotta: “Siamo tutti desiderosi d’amore”
“Per me è un onore essere qui oggi. Avere un festival che parla di cose belle, di cui oggi si fa fatica a parlare, è coraggioso. Ce n’è bisogno, siamo tutti desiderosi…