Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Noi che siamo Carne, la mostra di Luca Iovino fino al 19 giugno al PAN

Posted on 12/06/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Noi che siamo Carne, la mostra di Luca Iovino fino al 19 giugno al PAN"

  • Facebook
  • Twitter

Fino al 19 giugno il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli ospiterà Noi che siamo Carne, la mostra del fotografo Luca Iovino. Protagonista l’edicola votiva, elemento architettonico volto a proteggere le immagini o iscrizioni sacre lungo le strade, nei cortili e sulle facciate dei palazzi. Il progetto nasce, tra il 2009 e il 2010, dalla volontà del fotografo di interrogarsi sullo spazio urbano della città di Napoli.

Ph. @FabioPariante

L’edicola votiva, elemento ancestrale della cultura partenopea e da sempre parte integrante dell’arredo della città, viene mostrata così in tutte le sue forme e completamente immutata nonostante i numerosi cambiamenti che hanno investito la città nel corso del tempo. In evidenza la massima cura dei napoletani nel conservare intatto lo spazio che le comprende nel tentativo di rispettare, esortando anche chi non è religioso, l’ emblema iconografico del loro credo.

“Il mio interesse a documentare questo retaggio del passato della città e della cultura napoletana – afferma
Luca Iovino – mi ha portato anche a comprendere come le persone attraverso questa cura delle edicole votive
volessero anche rivendicare la loro appartenenza al territorio, la terra dove sono nati, la città che da sempre
amano con tutte le sue avversità ma anche le sue bellezze e potenzialità, da qui il titolo “Noi che siamo carne'”

La mostra, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del comune di Napoli è allestita al PAN, via dei Mille 60, dal 1 al 19 giugno dalle 9.30 alle ore 19.30.

Ingresso gratuito – www.lucaiovino.it

Share the post "Noi che siamo Carne, la mostra di Luca Iovino fino al 19 giugno al PAN"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme