Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Cosa vedere a Positano, il gioiello della Costiera Amalfitana

Posted on 25/06/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Cosa vedere a Positano, il gioiello della Costiera Amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

A picco sul mare (letteralmente), Positano è un piccolo comune della Costiera amalfitana riconosciuto come luogo di villeggiatura già dall’Impero romano, come testimoniano alcuni reperti rinvenuti non solo nella città, ma anche nelle località vicine. Ecco cosa vedere e cosa fare a Positano per un soggiorno ideale.

I tipici “vicoli profumati”

Famoso per il tipico paesaggio, Positano è un intreccio di vicoletti caratterizzati dal piacevole profumo fresco di limoni del posto e dove piccoli negozi si alternano lungo le scalinate che portano verso il mare: botteghe di artigiani, take away, art gallery e caffè. Meta turistica anche del jet set internazionale, tempo fa il regista Franco Zeffirelli possedeva una villa, oggi diventata un lussuoso hotel a pochi passi dalla spiaggia, nei pressi del piccolo porto di Positano.

LEGGI ANCHE: Da Positano a Vietri sul mare, il meglio della costiera amalfitana!

Il panorama di Positano visto dal mare By Jensens (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons.
Il panorama di Positano visto dal mare By Jensens (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons.

Perché scegliere Positano?

Perché è Positano. Non esiste località simile al mondo, così caratteristica per le sue case sul mare e i locali che spuntano incastonate nella montagna in ogni dove. Via mare è possibile raggiungere in poco tempo tra le altre località, Amalfi, Sorrento, Capri e le isole dei Galli dove, sull’isola del Gallo Lungo, la più grande delle tre, è stata rinvenuta un’antica villa romana. Oppure, via terra, scoprire le frazioni di Nocelle e Montepertuso (o Monte bucato). Di quest’ultimo, leggenda vuole che la Madonna lo abbia perforato col dito il 2 luglio e, per l’occasione, ogni anno si celebra la Festa della Madonna delle Grazie.

Arcipelago Li Galli By Liberotag73 (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons
Arcipelago Li Galli By Liberotag73 (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)
or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

Cosa vedere a Positano

Oltre alle spiagge, tra cui Spiaggia Grande e la spiaggia di Fornillo, ci sono le medievali Torri saracene che delimitano la Marina, la chiesa di Santa Maria Assunta dalla cupola maiolicata in giallo e verde (rispettivamente richiamano il sole e la vegetazione di Positano), e dove al di sotto della stessa è stata rinvenuta un’antica e lussuosa villa di epoca romana del I secolo d.C., circa otto metri sotto il livello della strada. La villa è stata sepolta proprio come Pompei ed Ercolano dall’eruzione del Vesuvio, e non molto tempo fa sono stati rinvenuti alcuni affreschi, utensili, cassaforti e tramezzi. I lavori sono ancora in corso.

Dove mangiare

Nella Marina Grande, rigorosamente con vista mare, l’elegante ristorante Saraceno d’Oro, il Buca di Bacco o il ristorante Max dove sembra di stare in una casa-museo vera e propria tra quadri, statue e libri. E invece, per un buon caffè, è consigliato il Chiosco Bar Positano. Durante l’anno, le spiagge di Positano diventano anche luogo di sagre dedicate alla Zeppola e al Pesce, tra le altre. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Cosa vedere a Positano, il gioiello della Costiera Amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme