Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’

Posted on 16/06/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’"

  • Facebook
  • Twitter

Dopo le esperienze espositive di grande successo dedicate alla fotografia, dal 25 giugno al 23 luglio 2017, la Fondazione Capri rilancia e prosegue la propria attività culturale e artistica con la mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’ alla Certosa di San Giacomo, diretta da Patrizia Di Maggio. 

La mostra sarà la prima di un ciclo sul tema del collezionismo della fotografia, una riflessione sul significato di collezionare: raccogliere immagini per restituire una funzione narrativa alla fotografia. Per dare corpo a questo progetto sono state individuate tre differenti modalità espositive, suddivise in tre anni.

Raffaela Mariniello, Eremo, 2016

Questa prima mostra Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale presenta una raccolta fotografica tematica proposta direttamente dagli artisti con oltre 50 fotografie, come in una sorta di collezione ideale. 

La mostra si sviluppa attraverso 5 sezioni che traggono ispirazione dai forti sentimenti che a ognuno di noi, in maniera universale, evoca l’idea di Isola.  Ogni sezione sarà rappresentata dai lavori di 10 fotografi, per un totale di oltre 50 autori in esposizione.

 

Le cinque sezioni sono:

– Diversità (che comporta un isolamento dalla maggioranza. Ad esempio: minoranze etniche,

religiose, politiche…);

– Speranza (Isola come luogo salvifico, terra di una nuova vita);

– Evasione (Isola come luogo lontano, esotico, nel quale fuggire);

– Intimità (Isola come metafora del nostro mondo interiore);

– Solitudine (allontanamento rispetto a tutto il resto).

Mostra realizzata dalla Fondazione Capri in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente.

Artisti in mostra

Marina Alessi, Andrea Alfano, Maria Vittoria Backhaus, Isabella Balena, Olivo Barbieri, Gian Paolo Barbieri, Settimio Benedusi, Silvia Camporesi, Cesare Cicardini, Nicola Cicognani, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Maria Colombo, Roberto Cotroneo, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Betta Gancia, Giovanni Gastel, Piero Gemelli, Mario Giacomelli, Giacomo Giannini, Alberto Giuliani, Elena Givone, Alessandro Grassani, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Cosmo Laera, Alizia Lottero, Uliano Lucas, Raffaela Mariniello, Paola Mattioli, Giuseppe Mastromatteo, Malena Mazza, Francesco Merlini, Andrea Micheli, Nino Migliori, Davide Monteleone, Marco Pasini, Roberto Polillo, Efrem Raimondi, Filippo Romano, Andrea Rovatti, Ferdinando Scianna, Emanuele Scorcelletti, Paolo Simonazzi, Massimo Siragusa, Paolo Solari Bozzi, Gaia Squarci, Daniele Tamagni, Lady Tarin.

Nelle edizioni successive il Festival proporrà  una selezione delle opere più importanti provenienti dai Collezionisti privati  napoletani e per completare una ricognizione all’interno delle fototeche pubbliche e private di Istituzioni, aziende, e fondazioni campane.

La mostra sarà accompagnata da un ciclo di incontri con i protagonisti del mondo della fotografia:

primo appuntamento 25 giugno 2017 ore 11 Piccolo Bar, Capri

Collezionare Fotografia. Intervengono: Denis Curti, curatore della mostra, Lorenza Bravetta, consulente del Ministro per i Beni e le Attività Culturali  e del Turismo per la fotografia, Francesco Jodice, fotografo.

Sabato  9 settembre ore 19 Anacapri

Fotografia e cinema.

Sabato 16 settembre ore 19 Anacapri

Fotografia e letteratura

www.fondazionecapri.org

www.polomusealecampania.beniculturali.it 

Certosa di San Giacomo

via Certosa 1, Capri

081  8376218; pm-cam.sangiacomocapri@beniculturali.it

Orario: 10 – 19; giorno di chiusura: lunedì

Ph. Raffaela Mariniello, Eremo, 2016

Share the post "Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme