Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’

Posted on 16/06/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’"

  • Facebook
  • Twitter

Dopo le esperienze espositive di grande successo dedicate alla fotografia, dal 25 giugno al 23 luglio 2017, la Fondazione Capri rilancia e prosegue la propria attività culturale e artistica con la mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’ alla Certosa di San Giacomo, diretta da Patrizia Di Maggio. 

La mostra sarà la prima di un ciclo sul tema del collezionismo della fotografia, una riflessione sul significato di collezionare: raccogliere immagini per restituire una funzione narrativa alla fotografia. Per dare corpo a questo progetto sono state individuate tre differenti modalità espositive, suddivise in tre anni.

Raffaela Mariniello, Eremo, 2016

Questa prima mostra Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale presenta una raccolta fotografica tematica proposta direttamente dagli artisti con oltre 50 fotografie, come in una sorta di collezione ideale. 

La mostra si sviluppa attraverso 5 sezioni che traggono ispirazione dai forti sentimenti che a ognuno di noi, in maniera universale, evoca l’idea di Isola.  Ogni sezione sarà rappresentata dai lavori di 10 fotografi, per un totale di oltre 50 autori in esposizione.

 

Le cinque sezioni sono:

– Diversità (che comporta un isolamento dalla maggioranza. Ad esempio: minoranze etniche,

religiose, politiche…);

– Speranza (Isola come luogo salvifico, terra di una nuova vita);

– Evasione (Isola come luogo lontano, esotico, nel quale fuggire);

– Intimità (Isola come metafora del nostro mondo interiore);

– Solitudine (allontanamento rispetto a tutto il resto).

Mostra realizzata dalla Fondazione Capri in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente.

Artisti in mostra

Marina Alessi, Andrea Alfano, Maria Vittoria Backhaus, Isabella Balena, Olivo Barbieri, Gian Paolo Barbieri, Settimio Benedusi, Silvia Camporesi, Cesare Cicardini, Nicola Cicognani, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Maria Colombo, Roberto Cotroneo, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Betta Gancia, Giovanni Gastel, Piero Gemelli, Mario Giacomelli, Giacomo Giannini, Alberto Giuliani, Elena Givone, Alessandro Grassani, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Cosmo Laera, Alizia Lottero, Uliano Lucas, Raffaela Mariniello, Paola Mattioli, Giuseppe Mastromatteo, Malena Mazza, Francesco Merlini, Andrea Micheli, Nino Migliori, Davide Monteleone, Marco Pasini, Roberto Polillo, Efrem Raimondi, Filippo Romano, Andrea Rovatti, Ferdinando Scianna, Emanuele Scorcelletti, Paolo Simonazzi, Massimo Siragusa, Paolo Solari Bozzi, Gaia Squarci, Daniele Tamagni, Lady Tarin.

Nelle edizioni successive il Festival proporrà  una selezione delle opere più importanti provenienti dai Collezionisti privati  napoletani e per completare una ricognizione all’interno delle fototeche pubbliche e private di Istituzioni, aziende, e fondazioni campane.

La mostra sarà accompagnata da un ciclo di incontri con i protagonisti del mondo della fotografia:

primo appuntamento 25 giugno 2017 ore 11 Piccolo Bar, Capri

Collezionare Fotografia. Intervengono: Denis Curti, curatore della mostra, Lorenza Bravetta, consulente del Ministro per i Beni e le Attività Culturali  e del Turismo per la fotografia, Francesco Jodice, fotografo.

Sabato  9 settembre ore 19 Anacapri

Fotografia e cinema.

Sabato 16 settembre ore 19 Anacapri

Fotografia e letteratura

www.fondazionecapri.org

www.polomusealecampania.beniculturali.it 

Certosa di San Giacomo

via Certosa 1, Capri

081  8376218; pm-cam.sangiacomocapri@beniculturali.it

Orario: 10 – 19; giorno di chiusura: lunedì

Ph. Raffaela Mariniello, Eremo, 2016

Share the post "Certosa San Giacomo, mostra ‘Capri: un’isola per la fotografia. La Collezione ideale’"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme