Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele

Posted on 24/12/202124/12/2021 by Fabio Pariante

Share the post "Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele"

  • Facebook
  • Twitter

Nove fotografi per ricordare Pino Daniele: Lino Vairetti, Mimmo Jodice, Cesare Monti, Guido Harari, Luciano Viti, Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Roberto Panucci e Letizia Pepori. Si intitola Pino Daniele Alive la mostra dedicata al cantautore napoletano presso la Fondazione Made in Cloister a Napoli che, come una timeline, delinea la vita artistica e privata del blues man attraverso scatti, molti dei quali iconici, dei fotografi che lo hanno seguito durante la carriera a partire dagli esordi negli Anni Settanta.

LA MOSTRA SU PINO DANIELE A NAPOLI

L’idea del progetto espositivo a cura del figlio di Pino Daniele, Alessandro, e del fotografo Guido Harari, nasce dalla voglia di ricordare uno dei cantautori più importanti del panorama della musica italiana. Chitarrista e compositore, primo di sei figli, nato nel 1955 nel Quartiere Porto, a Napoli, Daniele ha sintetizzato in “tarumbò”, genere musicale da lui stesso definito, culture, suoni e parole ispirati al rock, al jazz e al blues. Nonostante nell’arco della carriera abbia poi deciso di lasciare Napoli per vivere altrove, l’artista ha saputo concretizzare, tra note e sentimento, l’anima più intima e vera di una città controversa; parole e concetti risuonano ancora oggi, fedeli alla fotografia di Napoli cantata e portata in giro per il mondo, dal Teatro Olympia di Parigi a Varadero a Cuba, fino all’ultima esibizione del 31 dicembre 2014 a Courmayeur, alcuni giorni prima della sua morte, avvenuta a Roma il 4 gennaio 2015.
Nel percorso fotografico e multimediale non mancano riferimenti alle tante esibizioni live, strumenti e cimeli appartenuti al cantautore, come l’agenda con gli appunti scritti di suo pugno, i nastri di registrazione, il disco di platino Napule è e inoltre, grazie al contributo del museo Pino Daniele Alive, da cui il titolo della mostra, realizzato dalla Pino Daniele Trust Onlus all’interno del Museo della Pace di Napoli – MAMT, è stato allestito il camerino con tanto di divano, abiti di scena e l’immancabile chitarra Paradis.

Pino Daniele ©Adolfo Franzò

Pino Daniele e Massimo Troisi © Adolfo Franzò

Continua su Artribune.

–

Main image, Pino Daniele © Mimmo Jodice

 

 

Share the post "Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme