Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele

Posted on 24/12/202124/12/2021 by Fabio Pariante

Share the post "Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele"

  • Facebook
  • Twitter

Nove fotografi per ricordare Pino Daniele: Lino Vairetti, Mimmo Jodice, Cesare Monti, Guido Harari, Luciano Viti, Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Roberto Panucci e Letizia Pepori. Si intitola Pino Daniele Alive la mostra dedicata al cantautore napoletano presso la Fondazione Made in Cloister a Napoli che, come una timeline, delinea la vita artistica e privata del blues man attraverso scatti, molti dei quali iconici, dei fotografi che lo hanno seguito durante la carriera a partire dagli esordi negli Anni Settanta.

LA MOSTRA SU PINO DANIELE A NAPOLI

L’idea del progetto espositivo a cura del figlio di Pino Daniele, Alessandro, e del fotografo Guido Harari, nasce dalla voglia di ricordare uno dei cantautori più importanti del panorama della musica italiana. Chitarrista e compositore, primo di sei figli, nato nel 1955 nel Quartiere Porto, a Napoli, Daniele ha sintetizzato in “tarumbò”, genere musicale da lui stesso definito, culture, suoni e parole ispirati al rock, al jazz e al blues. Nonostante nell’arco della carriera abbia poi deciso di lasciare Napoli per vivere altrove, l’artista ha saputo concretizzare, tra note e sentimento, l’anima più intima e vera di una città controversa; parole e concetti risuonano ancora oggi, fedeli alla fotografia di Napoli cantata e portata in giro per il mondo, dal Teatro Olympia di Parigi a Varadero a Cuba, fino all’ultima esibizione del 31 dicembre 2014 a Courmayeur, alcuni giorni prima della sua morte, avvenuta a Roma il 4 gennaio 2015.
Nel percorso fotografico e multimediale non mancano riferimenti alle tante esibizioni live, strumenti e cimeli appartenuti al cantautore, come l’agenda con gli appunti scritti di suo pugno, i nastri di registrazione, il disco di platino Napule è e inoltre, grazie al contributo del museo Pino Daniele Alive, da cui il titolo della mostra, realizzato dalla Pino Daniele Trust Onlus all’interno del Museo della Pace di Napoli – MAMT, è stato allestito il camerino con tanto di divano, abiti di scena e l’immancabile chitarra Paradis.

Pino Daniele ©Adolfo Franzò

Pino Daniele e Massimo Troisi © Adolfo Franzò

Continua su Artribune.

–

Main image, Pino Daniele © Mimmo Jodice

 

 

Share the post "Musica e sentimenti nella mostra napoletana su Pino Daniele"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme