Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

“Massimo, mio fratello”. Intervista a Rosaria Troisi

Posted on 21/07/202115/08/2021 by Fabio Pariante

Share the post "“Massimo, mio fratello”. Intervista a Rosaria Troisi"

  • Facebook
  • Twitter

“La poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve!”. Così Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – 4 giugno 1994) nei panni di Mario Ruoppolo nel film Il postino, l’ultima fatica cinematografica dell’attore napoletano in cui ogni scena, ogni parola sussurrata si fa metafora per raccontare cos’è la poesia. Dopo il successo a Roma al Teatro dei Dioscuri nel 2019, la mostra Troisi poeta Massimo al Castel dell’Ovo a Napoli è un viaggio nella vita artistica e privata dell’attore scomparso prematuramente circa trent’anni fa a Roma, poche ore dopo la fine delle riprese del film.

LA MOSTRA A NAPOLI

Promossa e organizzata dall’Istituto Luce-Cinecittà, la mostra – a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi con la supervisione del nipote dell’attore Stefano Veneruso – è suddivisa in cinque ambienti e ciascuno presenta al pubblico l’infanzia e alcuni momenti privati vissuti a San Giorgio a Cremano, dagli esordi con il gruppo La smorfia con Enzo Decaro e Lello Arena al Centro Teatro Spazio nella città di origine, fino ad arrivare al film Il postino, Premio Oscar 1996 come Miglior Colonna Sonora a Luis Enrique Bacalov, passando tra gli altri per Ricomincio da tre, Il viaggio di Capitan Fracassa, Scusate il ritardo e Pensavo fosse amore invece era un calesse.

Enzo Decaro, Massimo Troisi e Lello Arena ne La Smorfia. Archivio di Enzo Decaro
Enzo Decaro, Massimo Troisi e Lello Arena ne La Smorfia. Archivio di Enzo Decaro

Dai premi vinti come il Nastro d’Argento e il David di Donatello ai costumi di scena di Non ci resta che piangere con Roberto Benigni, la mostra è un percorso espositivo tra video, fotografie e ricordi tra gli altri con Pino Daniele, Gianni Minà, Maradona, Carlo Verdone e Anna Pavignano. In questa occasione la mostra si arricchisce di ulteriori testimonianze per raccontare sì la carriera di uno dei più grandi attori e registi del nostro tempo, ma soprattutto la vita di una persona dall’animo gentile, umile e malinconico che, con parole mai scontate, a modo suo, ha saputo denunciare con sottile ironia fatti di attualità coinvolgendo negli anni, senza intermediari, un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Senza mai cadere nella trappola della polemica, nella sua spontaneità, Troisi ci ha lasciato un patrimonio artistico senza precedenti, ma soprattutto umano attraverso quelle parole, quelle battute non solo dei suoi film, che ancora oggi ritornano nei nostri dialoghi quotidiani come se nulla fosse andato, come se niente fosse cambiato. Perché tutto, in qualche modo, sempre ritorna. Raccontare il profilo privato di Massimo Troisi non è semplice e proprio per questo, Rosaria, una delle sue sorelle, ci racconta la “leggerezza troisiana”.

Continua su Artribune. 

Share the post "“Massimo, mio fratello”. Intervista a Rosaria Troisi"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme