Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

William Kentridge presenta l’arte eco-friendly a Roma

Posted on 02/07/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "William Kentridge presenta l’arte eco-friendly a Roma"

  • Facebook
  • Twitter

La bellezza della Città Eterna è indiscutibile. Ce lo ha ricordato Paolo Sorrentino con il film trionfatore agli Oscar 2014, La Grande Bellezza, ma dare un tocco contemporaneo all’arte moderna e antica di Roma, non sarebbe poi così male. Ci ha pensato l’artista sudafricano William Kentridge che, con il progetto Triumphs and Laments, vorrebbe dare un aspetto originale agli argini del lungotevere, tra ponte Sisto e ponte Mazzini. Nel cuore della città.

Il condizionale non è un caso perché ieri, in occasione del William Kentridge live a Roma, la cerimonia di presentazione – su invito – del progetto che si è tenuta al museo MAXXI, non hanno partecipato le Istituzioni. Su tutti, il sindaco, Ignazio Marino.

Una sconfitta per l’artista? Un riconoscimento mancato? Assolutamente no.Kentridge ha coinvolto invece critici, giornalisti e personalità come l’artista Franco Losvizzero e l’ex direttore del museo MACRO Bartolomeo Pietromarchi, per uno dei suoi progetti più importanti incassando numerosi consensi.

Maturata dopo 12 anni di studi con la collaborazione dell’artista statunitense Kristin Jones, l’opera è una cronistoria della città attraverso 90 figure mitologiche: lunga 550 metri, poesia e politica si incontrano con l’antichità di Roma.

Le produzioni di Kentridge sono perlopiù incisioni o animazioni realizzate con disegni a carboncino, ma in questo caso le immagini risulteranno da una pulitura selettiva dello smog presente sui muraglioni e che col tempo saranno destinate a sbiadire. Una trovata eco-friendly per la tutela dei monumenti storici, ma si tratta di un progetto che per motivi burocratici, ad oggi risulta bloccato. Continua su Wired.

Share the post "William Kentridge presenta l’arte eco-friendly a Roma"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme