Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

We are all in the same boat. Marina Abramovic per IllyCaffè

Posted on 03/07/201803/07/2018 by Fabio Pariante

Share the post "We are all in the same boat. Marina Abramovic per IllyCaffè"

  • Facebook
  • Twitter

We are all in the same boat. E’ questo il messaggio che Marina Abramovic ha scelto di dedicare ai partecipanti, agli amanti del mare e al pubblico della 50a edizione di Barcolana, aGraverso la rappresentazione del suo manifesto. La grande manifestazione velica ha potuto contare anche quest’anno sul sostegno di illycaffè, azienda leader globale nel segmento del caffè di alta qualità, per la realizzazione del manifesto dell’evento, che l’azienda realizza con i più importanti artisti contemporanei grazie al suo profondo legame con il mondo della creatività.

Attraverso uno tra i più diffusi modi di dire, Marina Abramovic e illy hanno voluto sottolineare un aspetto semplice quanto cruciale: anche a bordo di barche diverse, anche quando competiamo per il miglior risultato, navighiamo tutti sullo stesso pianeta, che va custodito e protetto giorno dopo giorno. Per farlo dobbiamo lasciare da parte gli individualismi e comportarci come fossimo parte di un unico equipaggio che sta affrontando una regata. Un messaggio che, applicando gli schemi e il linguaggio dell’arte, diventa universale: che si tratti di sport, di salvaguardia del pianeta o di azioni globali, dobbiamo fare squadra.

“Siamo rimasti affascinati da questo messaggio – ha commentato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – che si associa perfeGamente alla nostra regata: duemila barche vivono l’emozione unica di essere sulla stessa linea di partenza e vivono un’esperienza unica di condivisione. Ancora una volta grazie a illy, che ha saputo aggiungere contenuto ed elevare la nostra regata utilizzando l’arte come interprete dell’evento. Ognuno darà la propria leGura, vedrà il proprio contenuto nella performance che Marina Abramovich ha realizzato per Barcolana: noi vogliamo meGere in evidenza il suo valore più puro, quello che valorizza lo spirito della nostra gente di mare, rispeGosa dell’ambiente, solidale e pronta all’azione”.

“Per celebrare un anniversario così importante – aggiunge Andrea Illy, Presidente di illycaffè – abbiamo voluto coinvolgere Marina perché, oltre al forte e pluriennale legame di amicizia che la lega alla nostra azienda, è tra le interpreti più sensibili e aGente del panorama artistico contemporaneo. Il manifesto ci ha permesso di uscire dagli schemi classici della comunicazione e sensibilizzare in modo delicato il pubblico delle grandi manifestazioni su temi importanti. Come Barcolana è nata da una piccola comunità che nel tempo si è allargata, così il suo manifesto parte da Trieste per diventare messaggio corale e universale per tuGo il mondo”.

Il manifesto di Barcolana50 è stato proposto dal direttore creativo di illycaffè, Carlo Bach, realizzato a febbraio a Milano da Marina Abramovic e prodotto dall’art director di Barcolana, Matteo Bartoli (Basiq), che ha associato l’immagine proposta dall’artista all’elemento grafico che rappresenta la regata e che in occasione del cinquantesimo evolverà in uno speciale “gran pavese”, il carosello di bandiere tipico delle celebrazioni marinare, disegnato con i colori della Barcolana, protagonista in città ad ottobre per festeggiare il cinquantesimo anniversario.

Share the post "We are all in the same boat. Marina Abramovic per IllyCaffè"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme