Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Visita guidata nei musei interattivi del futuro

Posted on 21/02/201431/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Visita guidata nei musei interattivi del futuro"

  • Facebook
  • Twitter

Le prerogative di un museo tradizionale moderno sono la conservazione, la manutenzione, l’archiviazione e l’esposizione del patrimonio artistico-culturale, per preservarne l’autenticità di ciascuna opera d’arte. Il museo, dal 1800 circa, diventa l’unico luogo privilegiato per l’incontro tra l’arte e il pubblico. Dalla nascita del primo museo si sono verificati notevoli cambiamenti riguardo la concezione sia come istituzione e sia come tipologia di approccio artistico da parte dell’utenza dovuti a questioni per lo più economico-politiche, ma in particolare anche al progresso delle tecnologie legate sempre di più al mondo digitale e alla Rete.

Il “museo virtuale” è una nozione alquanto approssimativa per identificarlo con un’unica definizione, perché differisce per tipologia di nascita ed esposizione. Esistono musei virtuali definiti “complementari”, in quanto vengono realizzati siti internet con vere e proprie mappe che illustrano le opere reali e il percorso presente nel museo stesso, offrendo all’utenza un servizio di gran lunga più efficiente e ricco di informazioni dettagliate.

O ancora, denominata “mostra impossibile”, è l’esposizione digitale vera e propria che consente la raccolta completa, o una parte, di opere di un artista (anche riferite solo ad un determinato periodo artistico-storico) che sono conservate materialmente in diversi musei del mondo.

Tra i più recenti, il progetto Una Mostra Impossibile – L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli, offre in un’unica location la “mostra impossibile” di Leonardo, Raffaello e Caravaggio con opere in scala 1:1 riproposte ad alta definizione; una riproduzione digitale e calibrata secondo i valori di luminosità cromaticità. Continua su Wired.

Share the post "Visita guidata nei musei interattivi del futuro"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme