Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Villa Pignatelli, il museo a portata di app

Posted on 20/07/201720/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Villa Pignatelli, il museo a portata di app"

  • Facebook
  • Twitter

APP Villa Pignatelli è pensata per il potenziamento della visita alle collezioni del museo di Napoli attraverso i nuovi supporti tecnologici, che rappresentano un efficace e moderno strumento  per  conoscere il patrimonio storico artistico.

E’ disponibile per dispositivi iOS e Android e potrà essere scaricata gratuitamente dai visitatori che vorranno approfondire la scoperta e la conoscenza della variegata collezione del museo, dell’Appartamento storico e del Museo delle Carrozze.

Le funzionalità dell’applicazione non si limitano a ciò che una semplice guida potrebbe offrire: l’app mette a disposizione, oltre alle informazioni pratiche sul museo – orari di apertura, contatti, mappa del sito, mezzi per raggiungerlo – anche un ampio catalogo con ben 200 opere di maggiore interesse esposte nelle sale, individuabili sulle piantine multimediali.

Il visitatore potrà scaricare l’applicazione sul proprio dispositivo e ricevere informazioni dettagliate sull’opere che sta osservando, sperimentando una nuova e più coinvolgente modalità di visita.

Lo smartphone e l’I-phone diventano una guida, da utilizzare nel corso della visita e da consultare a distanza.

L’interazione dei visitatori con il museo e le sue collezioni viene ampliato  grazie a un sistema di individuazione delle opere attraverso i QRcode riconoscibili dal dispositivo localizzatore, che consente  di fruire del percorso museale con la più ampia libertà e in relazione ai propri interessi.

La realizzazione dell’APP – ideata da Denise Pagano, direttore del Museo con Rosanna Naclerio, vicedirettore e promossa dal Polo museale della Campania diretto da Anna Imponente – è stata resa possibile grazie alla società It Solving e al sostegno degli Amici di Capodimonte. Le schede storico artistiche sono state redatte da Giovanna Bile e Brunella Velardi.

Share the post "Villa Pignatelli, il museo a portata di app"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme