Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Villa Pignatelli, il museo a portata di app

Posted on 20/07/201720/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Villa Pignatelli, il museo a portata di app"

  • Facebook
  • Twitter

APP Villa Pignatelli è pensata per il potenziamento della visita alle collezioni del museo di Napoli attraverso i nuovi supporti tecnologici, che rappresentano un efficace e moderno strumento  per  conoscere il patrimonio storico artistico.

E’ disponibile per dispositivi iOS e Android e potrà essere scaricata gratuitamente dai visitatori che vorranno approfondire la scoperta e la conoscenza della variegata collezione del museo, dell’Appartamento storico e del Museo delle Carrozze.

Le funzionalità dell’applicazione non si limitano a ciò che una semplice guida potrebbe offrire: l’app mette a disposizione, oltre alle informazioni pratiche sul museo – orari di apertura, contatti, mappa del sito, mezzi per raggiungerlo – anche un ampio catalogo con ben 200 opere di maggiore interesse esposte nelle sale, individuabili sulle piantine multimediali.

Il visitatore potrà scaricare l’applicazione sul proprio dispositivo e ricevere informazioni dettagliate sull’opere che sta osservando, sperimentando una nuova e più coinvolgente modalità di visita.

Lo smartphone e l’I-phone diventano una guida, da utilizzare nel corso della visita e da consultare a distanza.

L’interazione dei visitatori con il museo e le sue collezioni viene ampliato  grazie a un sistema di individuazione delle opere attraverso i QRcode riconoscibili dal dispositivo localizzatore, che consente  di fruire del percorso museale con la più ampia libertà e in relazione ai propri interessi.

La realizzazione dell’APP – ideata da Denise Pagano, direttore del Museo con Rosanna Naclerio, vicedirettore e promossa dal Polo museale della Campania diretto da Anna Imponente – è stata resa possibile grazie alla società It Solving e al sostegno degli Amici di Capodimonte. Le schede storico artistiche sono state redatte da Giovanna Bile e Brunella Velardi.

Share the post "Villa Pignatelli, il museo a portata di app"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme