Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Venezia di sera: tutti i migliori locali per la vita notturna

Posted on 22/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Venezia di sera: tutti i migliori locali per la vita notturna"

  • Facebook
  • Twitter

Venezia, pochi turisti, la tranquillità della laguna di notte e ci si trova in un museo a cielo aperto tra le calli e i canali e la movida veneziana dei sestieri più frequentati. Una città che per conoscerla e apprezzare ogni singolo scorcio, bisogna percorrerla a piedi e perdersi nella romantica e avvolgente atmosfera. Ma dove andare a Venezia di notte? Alcuni consigli utili.

Dove andare

Prima tappa obbligatoria, i portici di piazza San Marco che di sera è meno affollata, poi Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri. In stile barocco realizzato in pietra d’Istria, è il ponte più conosciuto di Venezia e prende il nome dagli ultimi “sospiri di libertà” dei condannati che prima di essere rinchiusi nelle carceri della città, passavano per il ponte. E dopo aver visto Venezia dal Ponte di Rialto sul Canal Grande, la movida inizia da qui, da Campo Santa Margherita, luogo di ritrovo di universitari e studenti Erasmus.

Il “bacaro tour”, la movida veneziana

Cosa fare a Venezia il sabato sera? Scegliere un bacaro per sorseggiare uno spritz nei sestieri di Cannaregio e San Polo, c’è l’imbarazzo della scelta. A Cannaregio consigliamo il Paradiso Perduto che è anche osteria, Alla Vedova per assaggiare gustose polpettine, vicino al ghetto ebraico dove servono polenta grigliata con il pesce consigliamo Al Timon, o ancora, al piccolo locale Ai Promessi Sposi per la varietà dei vini e il baccalà mantecato. Invece, nei pressi di piazza San Marco l’osteria enoteca Al Volto è famosa per i mini panini e i cicchetti e poi a San Polo, dove con pochi posti a sedere al Bacaro alla Ciurma, si mangiano ottimi arancini di ragù e verdure e polpette di carne.

A Campo Santa Margherita nel sestiere Dorsoduro invece, il Venice Jazz Club per la musica jazz e, infine per qualcosa di dolce, il gianduiotto Da Nico alle Zattere e i famosi caffè Quadri e Florian in piazza San Marco dove, tra gli altri, si sono seduti Amedeo Modigliani, Silvio Pellico, Marcel Proust e Gabriele D’Annunzio. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Venezia di sera: tutti i migliori locali per la vita notturna"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme