Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Van Gogh: i dipinti ritrovati, in mostra al Museo di Capodimonte fino al 26 febbraio

Posted on 08/02/201708/02/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Van Gogh: i dipinti ritrovati, in mostra al Museo di Capodimonte fino al 26 febbraio"

  • Facebook
  • Twitter

Per IGERSITALIA.

Fino al 26 febbraio 2017 il Museo e Real bosco di Capodimonte di Napoli ospita due capolavori imperdibili: i dipinti La spiaggia di Scheveningen ( 1882) e La chiesa di Nuenen (1884) di Vincent Van Gogh che 14 anni fa vennero rubati per mano della camorra dal Museo Van Gogh di Amsterdam. Ieri, all’inaugurazione della mostra, c’era anche IgersNapoli.

unnamed2

(c) Museo di Capodimonte

La mostra Van Gogh. I capolavori ritrovati è stata allestita al secondo piano in una sala adiacente a quella del Caravaggio dove si trova la Flagellazione di Cristo (1607-1608), e resteranno nel Museo di Capodimonte per gentile concessione del museo olandese come segno di riconoscenza dell’operazione svolta dalla Regione Campania.

Anni di ricerca senza sosta da parte della Guardia di Finanza e della Procura di Napoli fino a quando, nel settembre 2016, durante un’operazione contro una banda di narcotrafficanti internazionale, le due tele sono state ritrovate in casa di un latitante a Castellammare di Stabia.

“Il direttore del Museo Van Gogh Axel Ruger è felice e onorato che questa operazione si faccia nel museo più bello d’Italia – ha dichiarato il direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger durante la cerimonia di consegna delle opere. Ringrazio le forze dell’ordine, il MiBACT e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che da subito ha sostenuto il senso di questa operazione. Un’iniziativa che lancia un messaggio positivo, di speranza e riscatto importante per la Campania, ma rivolto a tutti”.

Si tratta di uno dei ritrovamenti più importanti nella storia dell’arte, non solo per il valore economico incomputabile, ma soprattutto perché le due tele tracciano con fare esemplare quella che è diventata poi la tecnica e la pittura di uno degli artisti più amati di sempre.

Di piccole dimensioni, le tele La spiaggia di Scheveningen e La chiesa di Nuenen fanno parte della prima stagione della produzione del pittore. Il primo dipinto, Van Gogh lo realizzò nel periodo in cui visse all’Aia nei Paesi Bassi e il secondo invece, che rappresenta la chiesa di Brabant vicino a Neunen dove il padre lavorò come sacerdote, è un capolavoro che dedicò ai suoi genitori. Continua su IgersItalia.

Share the post "Van Gogh: i dipinti ritrovati, in mostra al Museo di Capodimonte fino al 26 febbraio"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme