Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Una mostra “senza fine”. André Smits a Saviano

Posted on 17/09/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Una mostra “senza fine”. André Smits a Saviano"

  • Facebook
  • Twitter

SAACI Gallery, Saviano ‒ fino al 10 ottobre 2018. “Artist in the world – Never Ending Art Trip” è il titolo della mostra itinerante di André Smits e Monika Dahlberg che fa tappa alla SAACI Gallery ‒ Sabato Angiero Arte Contemporanea Italia di Saviano. In una versione-omaggio al capoluogo campano.

André Smits & Monika Dahlberg. Doodles e stream of images. Installation view at SAACI Gallery, Napoli 2018. Photo Giuseppe Natale
André Smits & Monika Dahlberg. Doodles e stream of images. Installation view at SAACI Gallery, Napoli 2018. Photo Giuseppe Natale

La mostra è un progetto che si articola in due ambienti. Nel primo, André Smits (Giessen, 1960) presenta il reportage fotografico in cui galleristi, artisti, curatori e collezionisti di Napoli e dintorni sono ritratti rigorosamente di spalle nei propri studi, con l’intento di dare il compito all’ambiente di svelare la personalità dell’individuo fotografato. Nella seconda parte della galleria invece, il percorso è tutto da leggere, letteralmente: Smits offre un’osservazione più dinamica, grafica del progetto: traccia nero su bianco i nomi di coloro che in qualche modo hanno segnato la sua esperienza sul territorio.
Una LinkMap, appunto, realizzata dapprima su carta con penna a sfera grazie all’inconfondibile tratto dei doodles (scarabocchi), e poi riproposta sulle pareti della SAACI Gallery come murale per offrire una lettura del concetto relazionale sicuramente di maggiore impatto, più ampia. Christian Leperino, Roxy in the Box, Luigi Fermariello, Rosaria Iazzetta, Barbara Karwowska, Franz Iandolo, Angelo Volpe e tanti altri, fino ad arrivare alla SAACI Gallery, al direttore Sabato Angiero e al curatore della mostra Domenico Esposito.

André Smits & Monika Dahlberg. Doodles. Installation view at SAACI Gallery, Napoli 2018. Photo Giuseppe Natale
André Smits & Monika Dahlberg. Doodles. Installation view at SAACI Gallery, Napoli 2018. Photo Giuseppe Natale

LA COLLABORAZIONE CON MONIKA DAHLBERG

Tra un doodle e l’altro ad attirare l’attenzione è l’intervento di Monika Dahlberg con unbounded stream of images: un collage di immagini offre un’ulteriore interpretazione del lavoro svolto da Smits. Foto e viaggi degli artisti sono costantemente aggiornati sul sito ArtistInTheWorld.com che, in occasione del decimo anno del progetto, a oggi conta più di 4mila fotografie scattate in giro per il mondo e archiviate dall’Istituto di Storia dell’Arte olandese a L’Aia.
Dopo una settimana di intenso lavoro in galleria, in totale sinergia, gli artisti hanno realizzato un prodotto che fa riflettere su quelli che sono i “gradi di separazione”, così definiti nel 1929 nel racconto Catene dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy. Secondo la teoria, ogni persona può essere collegata a sua volta a un’altra persona o cosa attraverso conoscenze con non più di cinque intermediari. Una teoria che oggi, nell’era dei social network, pare sia arrivata e circa tre gradi di separazione.

Per Artribune

Share the post "Una mostra “senza fine”. André Smits a Saviano"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme