Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Tra le strade vivaci e il mare di Positano

Posted on 27/07/201815/07/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Tra le strade vivaci e il mare di Positano"

  • Facebook
  • Twitter

Positano è un luogo da vivere. Piccolo gioiello urbano arroccato sulla frastagliata Costiera Amalfitana, famoso nel mondo per il caratteristico panorama di case colorate a picco sul mare che sembrano spuntare proprio dalla roccia. Conosciuto già dai tempi dell’antica Roma, come testimoniano alcuni rinvenimenti individuati anche nelle zone limitrofe, Positano è una di quelle mete che bisogna visitare almeno una volta nella vita, per tanti motivi. Da Sorrento è facile raggiungere la destinazione, ad appena 40 chilometri di distanza (per informazioni rivolgersi alla reception dell’Hotel Mediterraneo).


Positano vista dal mare | Foto: falco, via Pixabay

I Romani scelsero Positano come luogo di villeggiatura per il clima particolarmente mite e lo splendido panorama sul Golfo di Salerno. Tra le scoperte relativamente recenti, è stata trovata un’antica e lussuosa villa romana del I secolo d.C. sotto l’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta. Quest’ultima è il riferimento principale del paesaggio di Positano grazie alla cupola maiolicata bicolore: il colore giallo che richiama il sole e il verde, simbolo della vegetazione così ricca e unica. Dal X al XII secolo Positano face parte del Ducato di Amalfi, ma nel corso del tempo ha sviluppato una sua autonomia che ha reso questo luogo speciale per i suoi caratteristici vicoli, perlopiù di scale che dalla cima portano fino al mare, il borgo di Positano dove si sviluppa il centro cittadino, nonché la movida soprattutto estiva tra concerti e feste tradizionali.


La Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano vista dalla spiaggia | Foto: kirkandmimi, via Pixabay

Di fronte al borgo di Marina Grande al largo della costa, si trova l’Arcipelago de Li Galli, tre isolotti che prendono il nome di Gallo Lungo, Rotonda e Dei Briganti. A proposito di mare, ci sono diverse spiagge a Positano, ma alcune bisogna andare a scovarle tra insenature nascoste, raggiungibili a piedi percorrendo una scalinata che costeggia la costa, o via mare come quella di Fornillo. La principale è la Spiaggia Grande tra lidi privati e non, dove si trova il Chiosco Bar Positano per sorseggiare un caffè o gustare buon gelato, ma soprattutto ci sono gli eleganti ristoranti Buca di Bacco, il Saraceno d’Oro e ancora e il Ristorante Max che tra quadri, statue e libri sembra un museo.

Positano, Spiaggia del Fornillo | Foto: Mihael Grmek (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Le vie profumate da limoni e fiori rendono la visita davvero suggestiva, tra i colori e i prodotti locali di stoffe e sandali delle botteghe che in alcuni casi realizzano anche su misura e in tempo reale i tipici sandali in cuoio. Positano è anche ricca di arte. In particolare la galleria internazionale Liquid Art System con sede anche a Capri, tra le altre, offre un viaggio nelle opere di arte contemporanea, realizzate da importanti artisti. Ma Positano è da sempre anche meta turistica del jet set, e non è un caso se proprio qui il principe Harry e Meghan trascorreranno parte della loro luna di miele. Con una splendida vista sul golfo, il regista fiorentino Franco Zeffirelli era solito trascorrere a Positano le sue vacanze. Nella sua abitazione, Villa Tre Ville, ospitava amici e colleghi di Hollywood e Cinecittà, da Maria Callas a Liz Taylor.

Per Arte.it – Hotel Mediterraneo Sorrento

Share the post "Tra le strade vivaci e il mare di Positano"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme