Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Touroperator, in mostra opere realizzate con il legno degli scafi dei migranti

Posted on 02/07/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Touroperator, in mostra opere realizzate con il legno degli scafi dei migranti"

  • Facebook
  • Twitter

Touroperator, la mostra itinerante che presenta opere di Massimo Sansavini realizzate con il legno degli scafi dei migranti continua il suo percorso espositiva a Imola. Sansavini è l’unico artista ad aver ottenuto l’autorizzazione dal Tribunale di Agrigento per entrare nel girone dantesco del cimitero delle barche di Lampedusa, nell’ex-base americana Loran: qui accanto ai molti scafi, ormai abbandonati, sono rimasti molti degli oggetti personali che hanno accompagnato i viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo verso la speranza di un futuro migliore.

Il legno prelevato dalle imbarcazioni abbandonate è stato trasformato dall’artista in sculture che raccontano i singoli naufragi. A ricordarceli il titolo dell’opera: la data in cui è avvenuto.

Il logo “Touroperator” trae ispirazione dalla scritta Abreit Macht Frei che campeggiava sui cancelli dei campi di concentramento. A Imola sarà ospitata nell’Ambulacro dell’ex convento Francescano e la mostra, di carattere itinerante, continuerà il suo percorso espositivo per tutto il 2018.

Il progetto nasce per raccontare con le parole dell’arte delle migrazioni e per essere un progetto espositivo itinerante: le prime tappe sono state i Musei San Domenico di Forlì, il Parlamento Europeo di Bruxelles, la sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna, la Fondazione Zoli per l’arte Contemporanea a Forli w la Stazione Marittima Zaha Adid a Salerno. 

“È difficile spiegare a chi non ha toccato con mano queste tragedie, cosa si prova e qual è lo stato d’animo di coloro che salvano, accolgono e curano le persone che ce la fanno. Ritengo che trattare il tema dell’immigrazione attraverso l’arte, che si avvale di un linguaggio universale e trasversale, possa sortire effetti più incisivi e indelebili di quanto non riescano a fare altri strumenti di comunicazione”, dottor Pietro Bartolo il medico di Lampedusa.

E poi continua: “Immagini, quelle rappresentate da Sansavini, cariche di un forte valore simbolico, quello del legno degli scafi dei migranti. Realizzare opere d’arte con quel legno distrutto e bruciato dal sole, destinato a diventare “rifiuto speciale”, è come far nascere un fiore dalla cenere, un ricordo, qualcosa d’altro che solo l’arte con la sua bellezza e la sua purezza è in grado di donarci. Una testimonianza per il futuro, un modo per non dimenticare e  per destarci dall’indifferenza e dal sopore in cui ogni giorno rischiamo di cadere. L’arte con la sua eternità rende omaggio a tutte le vittime di questi naufragi. L’arte degli uomini fissa questo ricordo che supera le nostre parole e diventa una testimonianza da lasciare a coloro che ci succederanno”.

Informazioni:

Touroperator – Diario di Vite dal Mare di Sicilia

Imola (BO) ex Convento Francescano via Emilia 80 dal 21 giugno al 5 luglio

orari da lunedi a sabato dalle ore 8,30 – 13 martedì 14,15-22,30 giovedi 14,15-19

http://mostratouroperator.sansavini.it

Ingresso gratuito

Share the post "Touroperator, in mostra opere realizzate con il legno degli scafi dei migranti"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme