Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

The Yellow Truck: mostra fotografica di Robert Herman a Casa Morra

Posted on 25/02/2018 by Fabio Pariante

Share the post "The Yellow Truck: mostra fotografica di Robert Herman a Casa Morra"

  • Facebook
  • Twitter

Agli Archivi Mario Franco la mostra fotografica di Robert Herman, a cura di Chiara Reale, dà il via alla nuova rassegna cinematografica IL CINEMA ALLO SPECCHIO.

Inaugura giovedì 1 marzo 2018, alle ore 18,30, presso Casa Morra – Archivi Mario Franco a Napoli la mostra fotografica di Robert Herman “The Yellow Truck”, a cura di Chiara Reale, a cui si lega la nuova rassegna cinematografica curata da Mario Franco dal titolo “Il Cinema allo Specchio” incentrata sul “cinema che parla di cinema”.

Robert Herman è uno dei più importanti street photographer newyorkesi contemporanei. Le sue fotografie, così come le sue pubblicazioni, sono presenti in importanti musei americani ed europei. La sua mostra, assolutamente inedita, “The Yellow Truck” raccoglie 20 fotografie in cui sono raccontate le fasi produttive di “Vigilante”, B Movie ambientato e prodotto negli anni 80 a New York. Gli scatti in mostra sono dedicati alle numerose figure professionali che lavorano duramente affinché la grande macchina cinematografica continui a muoversi, che non salgono mai alla ribalta ma che restano sempre e inevitabilmente un nome che scorre rapidamente nei titoli di coda.
Il cortometraggio dal titolo “Story for Lisa” (USA, 1979, 16mm Color/Black and White,14 min), scritto e diretto dell’artista, aiuta il fruitore ad entrare nel mondo di Herman e di comprende meglio cosa lui intende per “fare cinema”.

Spiega la curatrice della mostra Chiara Reale:
“Le caratteristiche narrative della fotografia di Robert Herman si avvicinano molto a quelle del linguaggio cinematografico, linguaggio che l’artista inizia ad apprendere fin dalla tenera età. Cresciuto fra le poltrone polverose e l’odore di celluloide del piccolo cinema d’essai di proprietà del padre, a Brooklyn, guardando i film di Antonioni, Fellini e Rafelson, Herman inizia un percorso formativo che, arricchito e successivamente consolidato con la frequentazione della Film School alla New York University, contribuirà in modo determinante alla formazione del suo codice estetico e rimarrà nella sua produzione fotografica fino ai giorni nostri.
In “The Yellow Truck” l’indissolubile legame fra il cinema e la fotografia dell’artista viene affrontato apertamente, mettendo a nudo i punti di tensione, i nervi scoperti di tale rapporto. La mostra infatti si compone degli scatti fatti da Robert Herman, street photographer che vive e opera a New York, nel corso della produzione del film Vigilante, B movie di cui tutte le figure professionali coinvolte non vedranno mai il relativo compenso economico. Scatti di backstage e foto di scena che raccontano un mondo amato di un amore quasi atavico che è stato, citando lo stesso Herman “la mia vita e la mia salvezza, con tutte le sue distorsioni”.

L’intento di svelare i lati più oscuri dell’ “establishment” cinematografico è sviluppato nella rassegna dal titolo “Il Cinema allo Specchio”:14 film che dal 1 marzo al 26 aprile verranno proiettati tutti i mercoledì e giovedì sera, e che partirà proprio il 1 marzo, successivamente all’inaugurazione della mostra, con il film “Alice nelle Città” di Wim Wenders. L’ingresso agli Archivi, così come la visione dei film, è gratuito fino a esaurimento posti.

Spiega il curatore della rassegna Mario Franco:
“Il cosiddetto “metacinema”, è quel cinema che mostra e parla di sé stesso e che descrive i meccanismi di funzionamento delle proprie strutture, dei processi produttivi ed economici e racconta l’evolversi della sua storia. Un cinema che, apparentemente, decide di scoprire l’inganno, di rivelare il trucco insito in ogni film. Come è noto, sono molti i grandi cineasti che hanno ragionato sul proprio lavoro, sulla bellezza ma anche sui compromessi e sulle crisi esistenziali del loro lavoro. (Godard con Il disprezzo, Fellini con 8 e mezzo, Truffaut con Effetto notte).
Film ambientati nel mondo del cinema sono anche quelli dedicati alla sua primitiva affermazione come industria (Nicikelodeon) o quelli ambientati nella Hollywood di fine anni Venti quando il cinema conquistò la parola, con gli attori del muto che temevano per la propria carriera in uno dei momenti più significativi della storia della produzione cinematografica, quando la gestualità delle espressioni divenne obsoleta davanti alle possibilità offerte dal sonoro.

È interessante notare come Cantando sotto la pioggia, del 1952, sfrutti le potenzialità offerte dal sonoro e dal Technicolor, mentre The Artist riesuma il bianco e nero per un film muto che punta tutto sulla colonna sonora, in pieno 2011. Ma in omaggio alle fotografie di Herman, che documentano un film di serie B dove le maestranze e gli attori restano senza paga mentre il film si interrompe per deficienze produttive, ecco un film, Lo stato delle cose, nel quale Wenders racconta una storia analoga o l’Ed Wood di Burton, che narra della strana carriera del “peggior regista della storia del cinema”, un grottesco elogio della bruttezza che ci invita a riflettere sui generi cinematografici e sull’ambiguità sessuale, per andare oltre ogni pregiudizio e per interrogarci su cosa è lecito definire “arte”. Ancora a Robert Herman, cresciuto nella sala cinematografica gestita da suo padre è dedicato L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich – che nei primi anni ’70, era un giovane critico innamorato del cinema e dei suoi personaggi mitici – e alla città di New York alla quale Herman ha dedicato molto del suo lavoro fotografico.

Nella tradizione dei nostri Archivi, che hanno l’abitudine di mostrare film difficilmente vedibili altrove, mostreremo anche un’immagine inedita di New York nell’interpretazione di Steve Reich, un omaggio alle sue strade e ai suoni della grande mela. Reich è uno dei padri del minimalismo, premio Pulitzer 2009 e Leone d’oro 2014 alla Biennale Musica di Venezia. Reich dedica la sua musica a Manhattan per poi condurci alle prove del concerto ed infine alla sua rappresentazione in teatro. Anche qui un discorso metalinguistico, incentrato sull’atto stesso del comporre: un punto di vista “emotivo” che si “mostra mostrare” e si “guarda guardare”. L’autoriflessività, riassumibile nell’idea che la creazione può interrogarsi sulla natura stessa dell’atto creativo, è tipico della modernità, percepita come parte integrante della produzione di senso nella letteratura, nel teatro, nella pittura e nel cinema.”

The Yellow Truck – mostra personale di Robert Herman
a cura di Chiara Reale
dal 1 al 30 marzo 2018

inaugurazione giovedì 1 marzo 2018, ore 18,30
con successiva proiezione del film di Wim Wenders “Alice nelle Città”

Rassegna cinematografica “Il Cinema allo Specchio”
a cura di Mario Franco
dal 1 marzo al 26 aprile

ogni mercoledì e giovedì (orari variabili in base allo spettacolo)
ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Archivi Mario Franco
Casa Morra – Salita San Raffaele 20 C, Napoli

Share the post "The Yellow Truck: mostra fotografica di Robert Herman a Casa Morra"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme