Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

The Milky Way, 57 fotografi a sostegno delle donne in mostra a Napoli

Posted on 23/05/201823/05/2018 by Fabio Pariante

Share the post "The Milky Way, 57 fotografi a sostegno delle donne in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Torna The Milky Way, progetto promosso da Pianoterra Onlus a cura di Damiana Leoni. Dopo le tre tappe precedenti che si sono svolte a Napoli, città protagonista nell’anno 2014 presso la Galleria Lia Rumma; a Roma, presso la galleria Studio SALES di Norberto Ruggeri per l’edizione 2015; a Milano da Giò Marconi, per l’anno 2016, The Milky Way fa di nuovo tappa a Napoli e offre al pubblico l’occasione di un nuovo sguardo.

Si svolgerà infatti, presso la Galleria Lia Rumma, che torna a sostenere il progetto, The Milky Way Foto, invitando 57 artisti e fotografi in una mostra che si intitolerà Your Love/Amore Tuo, raccontando l’amore attraverso una molteplicità di visioni.

Marina Abramovic

I protagonisti di The Milky Way Foto sono: Marina Abramović, Miles Aldridge, Andreco, Ciro Battiloro, Priscilla Benedetti, Jasmine Bertusi,  Tommaso Borgstrom, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Francesco Cabras, Simona Caleo, Juno Calypso, Paolo Canevari, Monica Carocci, Lorenzo Castore, Talia Chetrit, Maisie Cousins, Alessandra d’Urso, Siân Davey, Veronica della Porta, Marco Delogu, Vittoria Di Giovanniello, Alfred Drago Rens, Martin Errichiello, Gabriele Galimberti, Simona Ghizzoni, Manfredi Gioacchini, Francesco Jodice, Philip Jones Griffiths, Mohamed Keita, Irene Kung, Luigi Leoni, Alex Majoli, Emanuele Mascioni, Lorenzo Meloni, Gideon Mendel, Oskar Metsavaht, Landon Metz, Domingo Milella, Davide Monteleone, Marina Paris, Francesca Pasquali, Beatrice Pediconi, Massimo Piersanti, Leonardo Pucci, Carolina Sandretto, Corrado Sassi, Marco Schifano, Alice Schivardi, Johnnie Shand Kydd, Elisa Sighicelli, Massimo Siragusa, John Stezaker, Ornella Tiberi, Riccardo Venturi, Stephen Waddell, Francesco Zizola.

Your Love/ Amore tuo è un tema semplice eppure misterioso. Pianoterra Onlus ha chiesto agli artisti e ai fotografi coinvolti “Che cosa ti muove? Che cosa ti travolge, batte e macina fino a toglierti il respiro, e ti ri/porta ogni volta alla vita?”. Le risposte sono arrivate attraverso le opere in mostra, con l’invito a riflettere su questi argomenti in assoluta libertà.

Invito che la mostra rivolge anche agli spettatori. Le artiste e gli artisti che hanno scelto di partecipare a The Milky Way Foto, donando una loro opera, provengono da mondi diversi, che spaziano dal fotogiornalismo all’arte contemporanea, ma anche da generazioni ed epoche differenti.

La missione di The Milky Way (dove la “Via Lattea” è anche metafora della pluralità di voci e di sguardi coinvolti) è da sempre quella di dare voce, con un grande progetto che privilegia la creatività contemporanea, ad una buona causa. Negli scorsi anni il ricavato della vendita delle opere è andato a favore delle famiglie più vulnerabili di Napoli, Roma e province per rispondere ai bisogni primari delle madri in difficoltà e per costruire con loro percorsi articolati di sostegno, ascolto, cura e formazione professionale.

Leonardo Pucci

Acquistando un’opera della mostra The Milky Way Foto si potrà fare parte di un percorso, aperto a tutti coloro che vorranno sostenere le attività di Pianoterra Onlus.

Pianoterra Onlus interviene al fianco delle famiglie più vulnerabili nei quartieri più difficili, concentrandosi soprattutto sulle mamme e sui bambini, nella convinzione che migliorando le condizioni di partenza di una vita si possa spezzare quel circolo vizioso che vede il disagio trasmettersi da una generazione all’altra. Con i suoi progetti offre alle donne in gravidanza, alle neo-mamme e ai loro piccoli uno spazio di accoglienza, ascolto e sostegno, e costruisce con ciascuna persona un percorso di accompagnamento personalizzato, fatto di incontri con specialisti della salute materno-infantile, consulenze psico-educative, momenti ludico-ricreativi da trascorrere con altre mamme e con i bambini, bilanci di competenze e corsi professionalizzanti. L’obiettivo è sempre quello di lenire i bisogni più urgenti – quelli materiali, o le emergenze – e fare in modo che ciascuna possa ritrovare fiducia in se stessa e nelle proprie risorse, ed esprimere le proprie potenzialità e i propri talenti. Sul sito www.pianoterra.net maggiori informazioni sui tanti progetti che Pianoterra Onlus attua a Napoli e a Roma e che sarà possibile sostenere acquistando una delle opere in mostra a The Milky Way Foto.

“In dieci anni abbiamo visto moltissimi piccoli grandi passi […], momenti che confermano la nostra idea iniziale: accoglienza, ascolto e rispetto dell’altro, che sono alla base delle nostre azioni, possono essere non solo un sostegno prezioso nel processo di cambiamento, ma anche il detonatore che innesca il processo. Ogni lavoro di trasformazione dovrebbe partire da qui, tenendo a mente che il vero potenziale di ciascuno spesso è celato da pesanti strati di sofferenza, di fatica, di paura”, scrive Alessia Bulgari, Presidente Pianoterra Onlus, nella pubblicazione Dieci anni di Pianoterra. Un bilancio, realizzata per raccontare i primi dieci anni di attività dell’Associazione.

 

The Milky Way Foto: tutte le informazioni

Quando: giovedì 24 maggio (dalle 12 alle 21), venerdì 25 maggio (11- 19.30) e sabato 26 maggio (10 – 12 su appuntamento).

Dove:

Galleria Lia Rumma, Via Vannella Gaetani 12, Napoli

www.liarumma.it

Ingresso libero

A cura di Damiana Leoni

Promosso da Pianoterra Onlus

www.pianoterra.net

Share the post "The Milky Way, 57 fotografi a sostegno delle donne in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme