Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

The Beautiful Minds. Domenico Barra alla Mapils Gallery

Posted on 12/03/201908/03/2019 by Fabio Pariante

Share the post "The Beautiful Minds. Domenico Barra alla Mapils Gallery"

  • Facebook
  • Twitter

La Mapils Gallery è lieta di presentare la mostra The Beautiful Minds di Domenico Barra (Napoli, 1982) che inaugura il giorno 15 marzo 2019 alle ore 19:00 a Napoli, a cura di Maria Pia De Chiara. La prima personale napoletana del new media artist sarà aperta al pubblico fino al 10 maggio 2019 e racconta l’infanzia dei cugini gemelli autistici dell’artista, attraverso il glitch, comunemente definito errore proprio delle macchine, diventa metafora artistica dell’autismo.

“Molte persone autistiche pensano in immagini o comunque usano le immagini per parlare, comunicare e ricordare”, precisa Domenico Barra. “Questa mostra è un percorso tra i nuovi media, estensioni del corpo, della mente, del calcolo, del pensiero, dell’elaborazione (processing), del mettere insieme i ricordi, i dati (buffering). Un viaggio e un omaggio alla memoria, alla vita. Come nell’arte immaginiamo sempre scenari diversi, creiamo opportunità, come usare i glitch per creare opere artistiche, così dovremmo nella vita e nella società, per gli autistici e tutti quelli diversamente abili e presenti. Diverso non è negativo. Come il glitch è unico e diverso in quel preciso momento in cui si manifesta così sono gli autistici, soggetti davvero unici nel loro essere, fare e pensare. Il glitch può essere risolto, l’autismo no, ma non deve essere una condanna e spesso è la società a non essere pronta per gli autistici e non viceversa”.

Nelle otto opere esposte, tra video installazioni, stampe e materiali vari, rivive la forza del ricordo, essenziale per ritrovare se stessi per andare avanti, per essere presenti ed esistere. Come in Electric Buddha, proiettata su un lenzuolo bianco, un’animazione rappresenta un momento di svago e tranquillità di uno dei gemelli che, seduto quasi come un Buddha, si divertiva a lanciare le carte da gioco in aria estasiato dal volo. In Life is just a ride on memory valley invece, un album fotografico raccoglie alcuni momenti famigliari, il paesaggio della memoria, un viaggio a bordo di una Fiat 126 Rossa alla scoperta di momenti privati (compleanni, vacanze, gite), e infine  tra gli altri lavori, con 5 mila pillole, un calendario e un puzzle, in Day by day, everyday Domenico Barra disegna il mondo vissuto dai cugini, definito dal supporto medico delle terapie (pillole), dall’autismo (puzzle), dalla routine (calendario) e da una piscina come sicurezza, l’acqua come terapia a supporto delle crisi giovanili.

Così, come il glitch da difetto o problema, diventa opportunità nel processo creativo. L’obiettivo della mostra è anche un invito alla riflessione sul tema dell’autismo, e dare voce ai “diversamente presenti” che sono alla continua ricerca della propria dimensione nella società contemporanea che purtroppo non è pronta a creare opportunità a queste persone per valorizzare le loro abilità, not disable but enable.

Scheda mostra

The Beautiful Minds

Domenico Barra – a cura di Maria Pia De Chiara

Durata: 15 marzo 2019 – 10 maggio 2019

Opening: 15 marzo 2019, ore 19.00 | #mapilsBarra #TheBeautifulMinds

Share the post "The Beautiful Minds. Domenico Barra alla Mapils Gallery"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme