Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Storie e dintorni. J&Peg a Napoli

Posted on 21/05/201921/05/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Storie e dintorni. J&Peg a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Castel dell’Ovo, Napoli ‒ fino all’11 maggio 2019. Allestita su due livelli, “Stories” è la grande personale napoletana del duo milanese composto da Antonio Managò e Simone Zecubi. Il percorso è suddiviso in tre sezioni ben distinte, la cui narrazione è dettata dal tempo, a partire dai primi lavori fino ai più recenti.

J&Peg, Caso 02 010, 2011
J&Peg, Caso 02 010, 2011

A cura di Marina Guida, il percorso espositivo di Stories è un chiaro esempio di come J&Pegindaghino il concetto di attualità: la prima sala del castello accoglie una serie di fotografie in acrilico e pvc di grandezze differenti, ciascuna delle quali rimanda a una realtà con cui confrontarsi. Piccole sagome sono messe in evidenza nei dettagli attraverso un intervento di post produzione con la pittura di un colore acceso, così da evidenziare linee e curve grazie a tonalità forti, stagliate prepotentemente contro lo sfondo nero. Come in Waiting for the destiny (2010), che a tratti ricorda le visioni pittoriche dell’olandese Hieronymus Bosch.

POSE E INDIVIDUI

Al secondo piano, invece, le opere si fanno più misteriose. Improbabili individui posano senza volto raccontando la propria presenza/assenza allo spettatore. Talvolta dall’impatto inquietante, ogni installazione nella sala racconta una storia con silenzio assordante, come in Caso 915 (2013), che a prima vista suona come una sorta di denuncia data la precarietà lavorativa attuale: le figure sono in fase di partenza o di arrivo? Pose e gesti palesano lo smarrimento del singolo, per il quale l’attesa mista all’inquietudine si fa speranza.
Allo stesso livello, infine, in un’altra ala del castello, ci sono gli ultimi lavori di J&Peg, ossia alcune fotografie realizzate in lambda print e dibond. Qui il tema si fa ancora “più sentito” perché presentato su grande scala: il ruolo dei social network nella società globale. Colori cangianti accolgono il fruitore in atteggiamenti “studiati ad hoc” per l’obiettivo, quello della fotocamera per Instagram: ogni soggetto ostenta la propria opulenza tra pellicce, gioielli e sguardi freddi.
Ne sono un esempio Molly, Manuel e anche Candida. Ciascuna opera presenta un velo semitrasparente che evoca una sorta di maschera “indossata” all’occorrenza per raccontare ai più la persona che la società impone in qualche modo di essere per farsi accettare, oppure quello che ciascuno individuo vorrebbe diventare. È lo smarrimento dell’essere oggi, tra un selfie e l’altro.

J&Peg, Waiting for the destiny, 2010
J&Peg, Waiting for the destiny, 2010

GLI ARTISTI

Con una formazione all’Accademia di Brera, il duo artistico, che attualmente vive e lavora a Milano e Londra, inizia la carriera nel 2006 nel capoluogo lombardo, sperimentando tecniche varie fino a farle convivere in ogni singola opera. La personale è stata organizzata di concerto con l’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli e dalla Galleria Poggiali di Firenze, che con J&Peg ha già all’attivo una precedente collaborazione nel 2008 per la mostra Working Matres, a cura di Achille Bonito Oliva.
Con l’esposizione di Castel dell’Ovo, J&Peg raccontano il quotidiano presente in ogni realtà, magari con sfumature differenti e spesso enfatizzate sulle piattaforme social in cui, in un modo o nell’altro, ci siamo un po’ tutti. Proprio come nelle stories di Instagram.

Per Artribune

Share the post "Storie e dintorni. J&Peg a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme