Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Social Film Festival. Maria Grazia Cucinotta: “Siamo tutti desiderosi d’amore”

Posted on 05/06/201323/10/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Social Film Festival. Maria Grazia Cucinotta: “Siamo tutti desiderosi d’amore”"

  • Facebook
  • Twitter
“Per me è un onore essere qui oggi. Avere un festival che parla di cose belle, di cui oggi si fa fatica a parlare, è coraggioso. Ce n’è bisogno, siamo tutti desiderosi d’amore”. Così, la madrina del Social World Film Festival 2013 Maria Grazia Cucinotta, durante la conferenza stampa che si è tenuta a Castello Giusso di Vico Equense (Na).

L’incontro ha visto la partecipazione del giornalista del Corriere della Sera, Luca Mattiucci in qualità di moderatore, l’oncologo e presidente di Komen Italia (associazione impegnata nella lotta ai tumori al seno) Riccardo Masetti e Orsola Clausi di Diva Universal, canale di intrattenimento Sky dedicato alle donne.

“La voglia di impegnarmi nel sociale mi è nata da dentro. Forse perché sono cresciuta in un quartiere difficile e avrei voluto che qualcuno si occupasse non solo di me. E poi pensi che se un giorno diventerai famoso, non ti dimenticherai mai degli altri”, ha aggiunto l’attrice che sottolinea il suo esordio nel cinema grazie a Massimo Troisi nel film ‘Il Postino’ (1994).

“Un malato non sceglie mai di essere malato. Bisogna avere un rispetto enorme verso queste persone ed è importante non farle sentire sole. Questo per un malato è fondamentale”, ha precisato la Cucinotta, a proposito del progetto Komen Italia realizzato lo scorso maggio a sostegno della ricerca per il cancro alla mammella.

A cura di Diva Universal,durante la conferenza stampa sono stati proiettati anche dei filmati contro la violenza sulle donne e sui minori.

A seguito del red carpet in piazza Kennedy, per la regia di Maria Grazia Cucinotta e la sceneggiatura della sorella Giovanna, Diva Universal ha riproposto al Social World Film Festival (dopo l’anteprima alla 68esima edizione del Festival del Cinema di Venezia), Il Maestro (Italia, 15’), un cortometraggio che affronta il tema dell’abbandono e della solitudine degli anziani: un insegnante interpretato magistralmente da Renato Scarpa, nonostante sia in pensione, ogni mattina si presenta a scuola dove puntualmente viene mandato via dal direttore.

“Questo è un chiaro invito a non dimenticarsi degli altri, degli anziani che ci hanno insegnato tanto e che hanno bisogno di affetto”, ha aggiunto la Cucinotta che dopo la proiezione del suo corto e il ritiro del Golden Spike Award allacarriera, ha evidenziato quanto sia importante la presenza di un cinema anche per la città di Vico Equense.

“Ai giovani dico sognate, perché la realtà ha preso il sopravvento!”. Così, a conclusione della sua partecipazione al festival.

Social World Film Festival 2013

Share the post "Social Film Festival. Maria Grazia Cucinotta: “Siamo tutti desiderosi d’amore”"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme