Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Sky Arte Festival, a Napoli dal 5 al 7 maggio

Posted on 12/04/201712/04/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Sky Arte Festival, a Napoli dal 5 al 7 maggio"

  • Facebook
  • Twitter

Sky Arte porta a Napoli tre giorni di performance coinvolgenti con tanti protagonisti della scena artistica italiana e internazionale che si ritroveranno a Napoli dal 5 al 7 maggio per il primo Festival di Sky Arte, in collaborazione con Sky Academy. Teatro, musica, arte classica e contemporanea, fotografia, street art. 

Sky offre al pubblico un’occasione unica di assistere a incontri, mostre, proiezioni, concerti e anteprime nel cuore pulsante del Meridione e di partecipare alla creazione di opere d’arte che saranno lasciate alla città. Tema del Festival, organizzato in collaborazione con il Polo museale della Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Università degli Studi Federico II, è la Rigenerazione: si parte infatti dall’idea di rinascita propria della creatività e delle arti, cui Sky Arte ha dedicato grande attenzione fin dalla nascita.

Per Sky, e più in particolare per Sky Arte, punto di riferimento privilegiato del rapporto tra cultura e televisione in Europa, è un’occasione per celebrare l’arte nella sua essenza più pura, nelle sue innumerevoli rappresentazioni, non solo attraverso lo schermo, offrendo una proposta culturale unica e multiforme, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età.

Per Napoli, da sempre tra i luoghi più vivaci, creativi, capace di coniugare innovazione e tradizione, è una grande opportunità per mostrare al mondo il prezioso tessuto storico-artistico e culturale che la città sa offrire. Si tratta infatti di un progetto che si inserisce nella più ampia missione di Sky di partecipare anche all’evoluzione culturale della società ed essere un soggetto attivo che stimola, promuove e si fa punto di raccordo tra i territori, le città e la realtà internazionale. Da qui nasce l’idea di uscire dagli schermi e organizzare il Festival in una città cosmopolita e multiculturale esempio sempre dinamico ed originale della ricchezza artistica, storica e creativa di questo Paese.

Quartier generale del Festival di Sky Arte sarà il Museo Pignatelli, uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica della città. La villa monumentale, lungo la Riviera di Chiaia, ospiterà dibattiti, proiezioni di film e documentari, workshop e alcune delle attività di Sky Academy, rivolte ai bambini e ai ragazzi. Le altre location coinvolte saranno il Museo MADRE, che ospiterà l’evento inaugurale del Festival e il cinema serale all’aperto, le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Napoli, e il Rione Sanità.

In particolare, grazie alla collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro, la Basilica di San Gennaro Extra Moenia e la Basilica di Santa Maria della Sanità ospiteranno pièce teatrali e il concerto di chiusura del festival di Vinicio Capossela. Il Festival offrirà inoltre l‘opportunità di assistere gratuitamente alle proiezioni delle principali produzioni originali realizzate da Sky Arte in questi quattro anni e dei grandi film d‘arte prodotti da Sky.

Tra le altre iniziative, verrà eccezionalmente realizzata dal 4 al 7 maggio una puntata straordinaria di Muro, il programma sulla street art realizzato da Level33 per Sky Arte dedicato alla città di Napoli e con protagonista un artista di fama internazionale, che in quei giorni realizzerà un’opera ad hoc.

SKY ARTE SKY ARTE HD, il primo canale televisivo italiano dedicato all’Arte in tutte le sue declinazioni, è visibile a tutti gli abbonati Sky (che dispongono dell’HD nel proprio abbonamento) alle posizioni 120 e 400 della piattaforma.

Pittura, scultura, architettura, musica, letteratura, teatro, design e tutte le forme di espressione artistica trovano spazio in un unico palinsesto. Con un linguaggio contemporaneo e mai didascalico, che trova nella contaminazione dei generi la sua chiave narrativa, Sky Arte racconta le infinite risorse del patrimonio artistico mondiale, con un occhio di riguardo alla straordinaria tradizione italiana e al talento dei nostri artisti. I

n quattro anni con oltre 160 produzioni originali e più di 300 ore realizzate, Sky Arte ha promosso e valorizzato 50 città italiane e 250 luoghi d’interesse artistico diversi, oltre 200 eventi culturali e più di 100 artisti nazionali. E attraverso il Calendario dell’arte ha dato spazio a più di 4.000 appuntamenti culturali sul territorio italiano. SKY ACADEMY SKY ACADEMY è un insieme di iniziative che, attraverso il potere comunicativo della tv e dei suoi contenuti, si propone di promuovere l’innovazione, stimolare la creatività e lo spirito critico, sostenere il talento nelle nuove generazioni.

Sky Academy ha aperto nel novembre 2016 gli Sky Academy Studios nella sede di Milano Santa Giulia ed ha già ospitato 4.000 bambini e ragazzi tra gli 8 e i 16 anni, che hanno provato l’esperienza degli studi televisivi realizzati esclusivamente per loro. Sky Academy partecipa al Festival con l’obiettivo di avvicinarsi al pubblico e al territorio, con una pluralità di eventi molto diversi tra loro. Attraverso progetti dedicati ai giovani, Sky Academy può infatti consolidare in maniera ancora più evidente il suo impegno su temi rilevanti per tutto il Gruppo.

Tra gli ospiti del Festival: Manuel Agnelli, Mimmo Borrelli, Vinicio Capossela, Geppi Cucciari, Erri de Luca, Stefano di Battista, Cristina Donadio, Carlo Lucarelli, Nicky Nicolai, Mimmo Palladino, Francesco Piccolo, Oliviero Toscani e Benjamin Biolay.

In apertura venerdì 5 maggio il documentario: Fabio Mauri – ritratto a luce solida

Chiude il festival domenica 7 maggio inedito Live esclusivo di Vinicio Capossela

I volti dei cittadini di Napoli saranno protagonisti della grande installazione di arte pubblica Inside Out .

A Global Art Project by JR

Programma completo + prenotazioni (ingresso libero): www.festivalskyarte.com

Share the post "Sky Arte Festival, a Napoli dal 5 al 7 maggio"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme