Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Shit and Die, l’arte (provocatoria) di Maurizio Cattelan

Posted on 07/11/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Shit and Die, l’arte (provocatoria) di Maurizio Cattelan"

  • Facebook
  • Twitter

Arte o provocazione, purchè se ne parli. L’artista Maurizio Cattelan sembra sapere bene come far parlare di sé e stavolta lo fa nelle vesti di curatore. Per la mostra Shit and Die fino all’11 gennaio a palazzo Cavour di Torino, ha scelto di stravolgere il concetto di “mostra” a cui siamo abituati, con un percorso in sette sezioni scandito da silenzi, morte e tristezza. Beh, detto così sembra quasi che l’appuntamento voglia essere tutt’altro che una piacevole visita culturale, ma ti sbagli. Si tratta invece, di un percorso ibrido fatto di immagini e opere che, pur non avendo molto in comune tra loro, racchiudono l’arte concettuale con cui lo stesso Cattelan ha convinto il suo pubblico durante la carriera. E il titolo la dice lunga.

I richiami alle grandi opere di Piero Manzoni, di Bruce Nauman o le stesse dell’artista padovano, sono inevitabili: da Merda d’artista a One hundred live and die passando per Now, sono riferimenti che denotano un senso critico e autocritico di Cattelan giunto alla sua maturità artistica con una continua voglia di mettersi in gioco.

Con la collaborazione di Marta Papini e Myriam Ben Salah, l’esposizione nel palazzo barocco che fu dello statista Camillo Benso di Cavour, indaga sui temi della morte e del male e racconta la nascita e la crescita culturale di una Torino che ha conosciuto, oltre al periodo dell’industrializzazione, anche momenti critici come le forti differenze sociali che col tempo l’hanno caratterizzata. Da qui il titolo tanto enigmatico quanto profondo.

A comporre questo viaggio artistico promosso dalla direttrice Sarah Cosulich Canarutto, sono 61 artisti che si alternano nelle stanze settecentesche, tra cui: Iris Van Dongen, Jakub Julian Ziolkowski, Andra Ursuta,  Francesco Vezzoli, Claire Tabouret, Ida Tursic e Wilfried Mille, Matthew Watson, Aleksandra Waliszewska, Maurizio Vetrugno, Davide Balula e ancora, le fotografie di Carlo Mollino e Carol Rama, Sèance il film di Yuri Ancarani sull’evocazione dell’assenza mediante una seduta spiritica o la Forca usata a Torino fino al 1863 per impiccare i condannati a morte, i ritratti deformati di personaggi illustri e le opere, Dead man working e Expanded crash di Florian Pugnaire e David Raffini.

 

Continua su Wired.

Share the post "Shit and Die, l’arte (provocatoria) di Maurizio Cattelan"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme