Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Sgarbi, il Museo della Follia e Maradona. A Napoli

Posted on 07/01/201808/01/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Sgarbi, il Museo della Follia e Maradona. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Cos’è la follia? Ce lo spiega Vittorio Sgarbi nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli con la mostra Museo della Follia – da Goya a Maradona. Magari il titolo può risultare curioso, invece si tratta non solo di un omaggio alla città per la presenza di alcune opere come il Corno Reale di Cesare Inzerillo, ma anche perché Diego Armando Maradona segna l’ingresso dello sport nel campo dell’arte.

“Non esiste un capolavoro indiscusso come non esiste un genio indiscusso. Fino a Caravaggio la vita di artisti anche immensi come Leonardo o Michelangelo è inferiore all’opera. Con lui la vita diventa arte. Come in Maradona” spiega il curatore Vittorio Sgarbi. “In entrambi l’esistenza passa per un abisso che non santifica. Non è una forzatura. I volti di Caravaggio sono i ragazzi di vita, delle strade, delle periferie dell’umanità. Le sue opere mostrano al contempo dolore e divino, luce e buio, peccato e redenzione. Maradona è il Caravaggio del Novecento. E io lo porto in un museo”.

Autoritratto, Antonio Ligabue. Museo della Follia, Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta, Napoli 2017. Photo Fabio Pariante
Autoritratto, Antonio Ligabue. Museo della Follia, Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta, Napoli 2017. Photo Fabio Pariante

OPERE E ARTISTI

La mostra è articolata in diverse sezioni e ciascuna indaga il tema della follia attraverso artisti di epoche e tecniche differenti, con oltre duecento opere tra dipinti, sculture, installazioni multimediali e fotografie. Il visitatore viene coinvolto in un mondo complesso che lascia spazio alla riflessione sullo stato degli Ospedali psichiatrici giudiziari in Italia, e fa luce sul concetto di “follia” oggi.
Un tema delicato, quindi, descritto dalle opere di Francisco Goya, Francis Bacon, AntonioMancini, Vincenzo Gemito, Antonio Ligabue, e ancora Lega e Pirandello fino a sfiorare l’arte di Maradona, una passione che talvolta rasenta la “follia” per gli appassionati.
Nella sezione video, alcune inchieste documentano gli ospedali psichiatrici giudiziari, mentre la sezione “Gli assenti” di Fabrizio Sclocchini presenta un focus fotografico sul concetto di “assenza” in un ex-manicomio abbandonato, dove la natura e il tempo prendono il sopravvento sulla materia. Inoltre, le parole di “Arte Libertà Follia Dolore. Da Mario Tobino a Franco Basaglia” definiscono un importante monologo di Paolo Crepet.
Dopo il successo dello scorso anno con la mostra I Tesori nascosti, Sgarbi ritorna nella stessa sede partenopea con una esposizione che ha già toccato altre città italiane (il titolo originale è Museo della Follia ‒ da Goya a Bacon) ma è sempre la stessa frase ad aprire il viaggio: “Entrate, ma non cercate un percorso, l’unica via è lo smarrimento”. E, forse, non è un caso.

Mio articolo su Artribune.

Share the post "Sgarbi, il Museo della Follia e Maradona. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme