Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Se il chewing gum è l’opera d’arte. Maurizio Savini a Napoli

Posted on 13/07/201809/07/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Se il chewing gum è l’opera d’arte. Maurizio Savini a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Spazio NEA, Napoli ‒ fino al 31 luglio 2018. Per la mostra personale “Italy”, l’artista romano Maurizio Savini illustra la storia italiana attraverso la gomma da masticare.

Maria Amalia di Sassonia, Maurizio Savini

La tecnica di Maurizio Savini (Roma, 1962) rivela volti, scene e oggetti che hanno fatto la storia del Belpaese con sculture e “dipinti” realizzati grazie a chewing gum di colori differenti. Inventata dapprima dai Maya sotto forma di palline, e poi scoperta dall’americano Thomas Adams nel lontano 1871, in origine la gomma da masticare era una pasta venduta esclusivamente in un negozio del New Jersey. Si trattava di un prodotto del tutto insapore fino a quando, dopo alcuni anni, il farmacista John Colgan decise di aromatizzare il chicle o chicleros, la pasta ricavata dall’albero di sapodilla di origine messicana. Dal 1890, grazie ai nuovi processi di trattamento degli alimenti e al progresso della pubblicità, il chewing gum diventa di largo consumo, sinonimo di società globalizzata.
A partire da questo concetto Savini sottolinea il cambiamento epocale della società di massa, sempre più lontana dai veri valori, tra opportunità ed eccessi, anche in ambito politico. Il chewing gum come metafora del tempo per porre l’accento con occhi positivi sul futuro, nel solco dei colori pop della sua arte.

Per Artribune

Share the post "Se il chewing gum è l’opera d’arte. Maurizio Savini a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme