Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Room Service, street art alla Reggia di Caserta dal 6 settembre

Posted on 30/08/201730/08/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Room Service, street art alla Reggia di Caserta dal 6 settembre"

  • Facebook
  • Twitter

La Reggia di Caserta ospita la collettiva di street art Room Service, curata da Pia Lauro, dal 6 settembre al 15 ottobre 2017. Una mostra realizzata con interventi site specific degli artisti internazionali HaloHalo, Lucamaleonte, Rero, Sbagliato, 2501, per proporre una riflessione sul confine tra ciò che viene percepito come Reale e l’autentica Realtà delle cose stesse. Ogni individuo nella propria vita prende parte o assiste ad una serie di eventi storici, fenomeni culturali e sociali, processi economici, dei quali il più delle volte non riesce ad afferrarne la realtà oggettiva, ma una realtà fittizia.

Il titolo della mostra, Room Service, ovvero servizio in camera, suggerisce l’idea di un accesso privilegiato a spazi privati, la possibilità di svelare realtà tenute nascoste e riportarle ad una dimensione pubblica. Una riflessione che nasce dal fascino di un ambiente museale fortemente caratterizzato dalla sua storia, che si fa luogo di indagine sul presente attraverso l’interpretazione degli artisti. Le stanze nelle quali si allestirà la mostra sono infatti le retrostanze degli Appartamenti Storici del XVIII secolo, luoghi di passaggio, ma anche spazi nei quali sovrani, corte e servitù potevano vivere una quotidianità autentica liberi dalle sovrastrutture e dalle convenzioni sociali.

Come gli addetti al room service, figure privilegiate in grado di accedere anche solo per pochi istanti all’autenticità della dimensione privata, gli artisti hanno il ruolo di tramite tra ciò che è accessibile a tutti e ciò che resta segreto e riservato. Dalla strada alla dimora reale, gli artisti HaloHalo, Lucamaleonte, Rero, Sbagliato, 2501, sono invitati ad occupare ognuno una stanza degli Appartamenti Storici e lasciare una traccia, un segno, per interrogare l’identità di quei luoghi e consegnare al pubblico nuove chiavi di lettura sul presente e la Realtà.

La mostra arricchita dall’installazione del musicista Salvatore Prezioso, una bolla sonora che registra e rivela la storia invisibile passata e presente delle Retrostanze, vuole essere un percorso che attraverso la street art – pratica che fa dello svelamento e dello spazio pubblico i suoi strumenti principali – rovescia e ripensa questi spazi nella loro doppia valenza di luoghi prima privati e poi museali.

La mostra, a cura di Pia Lauro, promossa dall’Associazione Culturale I.CON.A e dalla Reggia di Caserta, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Caserta, è realizzata in collaborazione con Linvea ed Avis di Caserta. Media partner Exibart; sponsor tecnico Hotel Europa Caserta.

 

Share the post "Room Service, street art alla Reggia di Caserta dal 6 settembre"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme