Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Quattro mostre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino

Posted on 31/01/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Quattro mostre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino"

  • Facebook
  • Twitter

L’attualità è uno dei temi delle quattro mostre allestite negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e inaugurate durante la scorsa edizione di Artissima.

1. WIL-O-WISP – RACHEL ROSE

Rachel Rose. Wil O Wisp. Installation view at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2018

In collaborazione con il Philadelphia Museum of Art per la Future Fields Commission in Time-Based Media, il programma di ricerca per gli artisti emergenti, la personale di Rachel Rose(Stati Uniti, 1986) presenta in anteprima europea la videoinstallazione Wil-o-Wisp (2018). A cura di Erica F. Battle, il lavoro è incentrato sulla persecuzione delle donne accusate di stregoneria nel tardo Cinquecento in Inghilterra. Posta al centro della sala, l’installazione è un video immersivo in cui gli inganni ottici creati dalla manipolazione digitale sono accompagnati da motivi elettronici e orchestrali che completano l’opera, di cui il fruitore si sente parte integrante.

2. OPERE DALLA COLLEZIONE SANDRETTO – LYNETTE YIADOM-BOAKYE

Lynette Yiadom-Boakye. Installation view at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2018

Finalista del Turner Prize, Lynette Yiadom-Boakye (Londra, 1977), artista di origine ghanese, incentra la sua tecnica pittorica sullo studio delle identità della figura umana, quasi sempre di colore. Volti immaginari che prendono forma su tela con colori perlopiù scuri, tendenti al marrone, definiscono pose naturali avvolte da una sottile luce, che di proposito non consente al visitatore di contestualizzare il soggetto ritratto, per favorire la concentrazione sulle identità, oltre qualsiasi preconcetto. A cura di Irene Calderoni, le opere esposte rientrano nella collezione privata della famiglia Sandretto.

3. VANILLA ISIS – ANDRA URSUTA

Andra Ursuta. Vanilla Isis. Installation view at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2018

Progetto site specific a cura di Irene Calderoni, la mostra di Andra Ursuta (Salonta, 1979) studia la vulnerabilità dell’uomo contemporaneo attraverso temi di attualità. L’artista rumeno propone un progetto sull’ISIS con installazioni e sculture, alcune inedite, per evidenziare la comunicazione estremista in relazione alla cultura occidentale. Alcune frasi delle canzoni dei Guns N’ Roses si fondono con le opere di stampo islamico, mentre in loop risuona Anarchy in the UK dei Sex Pistols, cantata in versione araba. Ad aprire la mostra, al centro della sala, c’è l’opera Stoner, del 2013, che di primo acchito richiama le gabbie usate da Daesh come sfondo dei filmati, ma che Ursuta ripropone come strumento di tortura attraverso un lanciapalle da baseball. Il riferimento a un tema così controverso rende la mostra di Ursuta la più forte tra quelle in corso nella sede torinese.

4. IL GUFO CON GLI OCCHI LASER – MONSTER CHETWYND

Monster Chetwynd. Il gufo con gli occhi laser. Installation view at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2018

Tra scultura, installazioni, performance e pittura, l’artista britannica Monster Chetwynd(Londra, 1973) presenta un progetto che mette in relazione teatro e arte, con opere di grandi dimensioni e quindi di grande impatto, come il pipistrello della serie pittorica Bat Opera, oppure i costumi creati dall’artista per la performance Delirious, realizzata per la Serpentine Gallery di Londra nel 2006. Il bricolage e i pipistrelli sono gli elementi chiave della poetica di Chetwynd, che li fa interagire con colori accesi e vibranti anche in altre piccole opere, ispirate ad antiche tradizioni popolari e alla cultura pop odierna.

Per Artribune

Share the post "Quattro mostre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme