Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano

Posted on 03/07/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano"

  • Facebook
  • Twitter

Ti piacerebbe abitare immerso nella natura, ma in una grande città? E se questo Paradiso si trovasse proprio tra le mura della tua casa? Ancora meglio. Negli ultimi anni la richiesta di spazi verdi ad personam o meglio, di giardini pensili, sono in crescente aumento. Proprio come quelli che un tempo furono eletti tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico, i Giardini di Babilonia.

Da Chicago a Kyoto, da Singapore alle più vicine città europee, gli architetti di tutto il mondo si dedicano alla realizzazione di edifici con grandi terrazze sospese verso il cielo. Ma non solo relax per il proprio benessere psicofisico, ma anche per l’ambiente che ti circonda. Grattacieli e centri commerciali diventano così delle vere e proprie opere d’arte nonché mete di richiamo per numerosi turisti.

(Fonte: www.fastcoexist.com)

A Milano, nei pressi dei Giardini di Porta Nuova per il progetto Bosco Verticale di Boeri Studio, sono stati realizzati due grattacieli (in fase di definizione) su cui crescono più di mille specie di piante che convivono con l’ambiente circostante; non solo quindi, una questione di estetica urbana, ma anche un progetto che ha come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente naturale, soprattutto per la coltivazione dell’alimentazione biologica.

In Corea del Sud, a Seul, gli architetti Steve Lee e See Yoon Park prevedono di realizzare lo Urban Skyfarm, un enorme edificio a forma di albero per la coltivazione di alberi da frutto e piante; grazie al design particolare e alle tecniche innovative, sarà possibile la raccolta di acqua piovana per la loro cura. Continua su Wired.

Share the post "Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme