Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano

Posted on 03/07/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano"

  • Facebook
  • Twitter

Ti piacerebbe abitare immerso nella natura, ma in una grande città? E se questo Paradiso si trovasse proprio tra le mura della tua casa? Ancora meglio. Negli ultimi anni la richiesta di spazi verdi ad personam o meglio, di giardini pensili, sono in crescente aumento. Proprio come quelli che un tempo furono eletti tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico, i Giardini di Babilonia.

Da Chicago a Kyoto, da Singapore alle più vicine città europee, gli architetti di tutto il mondo si dedicano alla realizzazione di edifici con grandi terrazze sospese verso il cielo. Ma non solo relax per il proprio benessere psicofisico, ma anche per l’ambiente che ti circonda. Grattacieli e centri commerciali diventano così delle vere e proprie opere d’arte nonché mete di richiamo per numerosi turisti.

(Fonte: www.fastcoexist.com)

A Milano, nei pressi dei Giardini di Porta Nuova per il progetto Bosco Verticale di Boeri Studio, sono stati realizzati due grattacieli (in fase di definizione) su cui crescono più di mille specie di piante che convivono con l’ambiente circostante; non solo quindi, una questione di estetica urbana, ma anche un progetto che ha come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente naturale, soprattutto per la coltivazione dell’alimentazione biologica.

In Corea del Sud, a Seul, gli architetti Steve Lee e See Yoon Park prevedono di realizzare lo Urban Skyfarm, un enorme edificio a forma di albero per la coltivazione di alberi da frutto e piante; grazie al design particolare e alle tecniche innovative, sarà possibile la raccolta di acqua piovana per la loro cura. Continua su Wired.

Share the post "Progetti innovativi per la biodiversità del futuro urbano"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme