Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Pixar Story, il meraviglioso mondo della computer art il 28 maggio al Musil

Posted on 26/05/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Pixar Story, il meraviglioso mondo della computer art il 28 maggio al Musil"

  • Facebook
  • Twitter

Nell’ambito della mostra Buongiorno Italia, allestita al Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia in omaggio a Cesare Zavattini e alla Gamma Film di Roberto Gavioli , si terrà domenica 28 maggio 2017 alle ore 16:00 l’incontro con Pietro Grandi autore di Pixar Story. Passione per il futuro tra arte e tecnologia, edito da Hoepli. Pietro Grandi ci accompagnerà nel meraviglioso mondo della computer art e dell’animazione con immagini inedite,  filmati d’epoca e una piccola mostra di libri e riviste allestita al Musil solo per un giorno.

Pixar Story. Passione per il futuro tra arte e tecnologia

“Pixar Story – Passione per il futuro tra Arte e Tecnologia” è un incredibile viaggio che ci porterà a ripercorrere l’esperienza dello studio d’animazione più prestigioso d’America, Pixar Animation Studios. Al centro di questo saggio narrativo vi sono la cultura e l’intreccio di competenze grazie a cui nascono storie, personaggi ed emozioni.

L’opera è in presa diretta con i saperi e le esperienze di molti professionisti del settore, i veri protagonisti del libro. Come insegna Walt Disney, “un grande animatore infatti non è colui che muove un oggetto da un punto A ad un punto B, ma è colui che fa prender vita ad un personaggio, che faccia emozionare e che si emoziona”.

In questo senso, la tecnologia è solamente il mezzo che rende possibile la collaborazione di una molteplicità di creativi e l’intreccio di una pluralità di tecniche e stili – dall’umanesimo rinascimentantale all’impressionismo, dall’espressionismo al futurismo, dai giochi ottici delle avanguardie al cinema della golden age disneyana e al modernismo di Saul Bass e Paul Rand.

Questi codici sono rielaborati in modo da produrre calore narrativo attraverso storie originali rielaborate in modo da dare vita alla verosimiglianza. Lo spettatore è immerso in  un film live-action a tutti gli effetti, pieno di suggestioni grafiche, pittoriche e fantastiche, da conoscere e tramandare.

Pixar Story – Passione per il futuro tra arte e tecnologia from Sensitive Mind on Vimeo.

Pixar è una bottega d’arte rinascimentale con tecnologie contemporanee, resa possibile da un artista-creativo quale John Lasseter e dai suoi allievi (i Pixarians), da un inventore della computer grafica quale Ed Catmull e da un imprenditore illuminato quale Steve Jobs. Simbolo di tutto questo è la lampada Luxo Jr., emblema di quella passione per il futuro che muove le menti di questi artisti appassionati artisti, all’incrocio tra tecnologia e arti liberali.

Pietro Grandi. Classe 1985. Nasce a Verona e vive a Mantova, dove lavora come grafico e videomaker presso lo studio da lui fondato: Sensitive Mind (sensitivemind.it). Appassionato della storia del cinema d’animazione e della storia della Silicon Valley, duttile e tecnologico, passa dalla realizzazione di videoclip emozionali, alla videoart, alla produzione di creazioni sceniche multimediali per eventi culturali, festival, concerti e campagne pubblicitarie. Tra i suoi clienti attuali e passati ci sono aziende italiane e multinazionali quali GlaxoSmithKline, Johnson&Johnson, British American Tobacco, Telecom Italia, TIM, P&G Wella Professionals, L’Oreal Professionel, Ducati, IMA, Ferrero, Thun, Carrera-Safilo, Birra Poretti, e artisti (Moni Ovadia, Marco Nereo Rotelli, Fernanda Pivano, Luciano Ligabue).

Nel 2011 ha supervisionato come consulente la mostra italiana dedicata a Steve Jobs creata da BasicNet a Torino. Nel 2012 ha supervisionato lo spettacolo “Il tormento e l’estasi di Steve Jobs” per il Teatro Stabile di Trieste per la regia di Giampiero Solari. Nel 2014 ha scritto il volume sulla storia degli studi di animazione Pixar dal titolo “Pixar Story – Passione per il futuro tra arte e tecnologia” a cura di Massimo Temporelli per la collana Microscopi, edito da Hoepli.

Scrive come blogger nel sito dedicato al mondo Disney-Pixar, “www.mynewanimatedlife.com” tenendo una sua rubrica “MyNewGreatStory” e sul sito FN “www.federiconovaro.eu” di Federico Novaro tenendo una sua rubrica “Futureworld”.

Share the post "Pixar Story, il meraviglioso mondo della computer art il 28 maggio al Musil"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme