Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Piero Manzoni, l’uomo che “smerdò” (letteralmente) l’arte, in mostra a Milano

Posted on 04/04/201431/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Piero Manzoni, l’uomo che “smerdò” (letteralmente) l’arte, in mostra a Milano"

  • Facebook
  • Twitter

Chi non conosce Merda d’artista di Piero Manzoni? “Contenuto netto gr. 30. Conservata al naturale. Prodotta e inscatolata nel maggio 1961”. Si tratta dell’opera più famosa dell’artista. Si chiamano proprio così quelle scatole chiuse, piccole e numerate da 1 a 90 con tanto di etichetta (in italiano, francese e tedesco) e dal contenuto non verificabile per non distruggere l’opera d’arte.

In occasione dei cinquant’anni della scomparsa di Manzoni, il Palazzo Reale di Milano ha scelto di ricordare l’artista dal 26 marzo al 2 giugno 2014 in Piero Manzoni 1933 – 1963, un’importante esposizione con 130 opere tra documenti, immagini e opere prestate da collezioni private. Oltre a Merda d’artista che Manzoni avrebbe voluto vendere a un prezzo pari a 30 grammi d’oro in quanto la sensibilità dell’artista dovrebbe essere pagata a peso d’oro, come non ricordare Achrome (Incolore)? Una serie di opere realizzate tra il 1957 e il 1963 studiate sulla base dell’assenza del colore quasi a testimoniare la loro inutilità attraverso il colore bianco e, alcune di queste, oggi sono conservate a Milano nel Museo del Novecento nella sezione a lui dedicata.

L’atteggiamento emotivo che caratterizza la produzione di Piero Manzoni è quello di criticare la figura dell’artista in quanto, secondo lui, è ‘sopravvalutato’ dal pubblico; attraverso l’arte vuole esprimere la parte più intima dell’autore prendendosi gioco di lui e contrastare così, il ‘mito dell’opera’ che invece vive il collezionista.

Manzoni è l’artista dell’avanguardia del XX secolo che per sette anni ha fatto della sua arte, una provocazione per la società che muoveva i primi passi verso il cambiamento grazie al progresso economico postbellico italiano. L’esordio artistico avviene nella sua città natale nel 1956 a Soncino, nei pressi di Cremona, con una mostra di arte contemporanea.

Formatosi all’Accademia di Brera, Manzoni frequenta la vita milanese dove conosce Lucio Fontana, Yves Klein e Vincenzo Agnetti, personalità importanti che definiranno poi il suo percorso artistico. Nel 1959, assieme al collega Enrico Castellani fondano Azimuth, una rivista di arte (due le pubblicazioni, nel 1959 e nel 1960) e nel 1959, con lo stesso nome senza ‘h’, inaugurano a Milano una galleria d’arte dove realizzano 12 mostre con le loro opere. Ed è qui che Manzoni lancia l’ennesima provocazione: nel 1960 presenta la sua performance più discussa, Consumazione dell’arte dinamica del pubblico divorare l’arte. Continua su Wired.

Share the post "Piero Manzoni, l’uomo che “smerdò” (letteralmente) l’arte, in mostra a Milano"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme