Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Parco della Musica, nasce il primo canale partecipativo dell’Auditorium

Posted on 26/06/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Parco della Musica, nasce il primo canale partecipativo dell’Auditorium"

  • Facebook
  • Twitter

Si chiama @Iloveauditorium ed è su Instagram in occasione della kermesse estiva Luglio Suona Bene. Così i fan raccontano in prima persona l’Auditorioum Parco della Musica di Roma. 

La comunicazione online della Fondazione Musica per Roma si rafforza di nuovi strumenti. Con il lancio del Festival Luglio Suona Bene, la kermesse estiva che da giugno ad agosto porta a Roma oltre 40 concerti, è stato infatti inaugurato un nuovo canale Instagram, I Love Auditorium, un canale social partecipativo e dedicato allo storytelling ma da una prospettiva completamente differente: quella del pubblico Auditorium. Sulla scia dell’account Twitter partecipativo della Svezia, l’account sarà gestito direttamente dai “Fan” dell’Auditorium Parco della Musica in occasione di eventi, concerti, festival ed iniziative.

Ph. facebook.com/auditoriumparcodellamusica

Ed è così che durante il primo concerto di #LuglioSuonaBene, Marco e Leonardo, i primi due Ambasciatori Social dell’iniziativa, hanno potuto assistere alle diverse fasi di preparazione dell’evento, dal backstage al soundcheck sino al concerto vero e proprio, pubblicando sul nuovo canale Instagram 23 fotografie accompagnate dalle loro impressioni, le loro emozioni, gli stati d’animo e il racconto della serata.

Un vero e proprio esperimento di gestione partecipata della comunicazione di un’istituzione pubblica, il primo effettivamente realizzato in Italia. L’iniziativa proseguirà durante tutto il festival e verrà replicata in occasione dei principali festival in Auditorium.

Altra novità social l’apertura dell’account Spotify della Fondazione Musica per Roma (https://open.spotify.com/user/auditoriumparcodellamusica), pensato per avvicinare l’offerta musicale dell’Auditorium al pubblico dei più giovani, il pubblico delle app e della musica in movimento.

A queste due importanti novità si affianca un nuovo utilizzo per il già esistente canale Telegram della Fondazione (https://telegram.me/auditoriumparcodellamusica), ora anche canale “push” per offerte lastminute: importanti sconti da prendere al volo dedicati al pubblico romano che, semplicemente esibendo il messaggio in biglietteria, potrà godersi l’offerta dell’Auditorium ad un prezzo ridotto anche del 50% rispetto al costo ordinario del biglietto di ingresso.

Vicinanza alla città, apertura al pubblico dei più giovani e velocità: questi i perni dell’intera comunicazione della Fondazione Musica per Roma, da oggi ancora più attiva e al passo con i tempi.

Share the post "Parco della Musica, nasce il primo canale partecipativo dell’Auditorium"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme