Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Palazzo Reale di Napoli, presentazione progetto Reach Out competenze per i musei in Campania

Posted on 13/12/201713/12/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Palazzo Reale di Napoli, presentazione progetto Reach Out competenze per i musei in Campania"

  • Facebook
  • Twitter

Lunedì 18 dicembre alle ore 11.00 nella Cappella Palatina di Palazzo Reale di Napoli, il Polo museale della Campania presenta Reach Out – competenze, strategie e impatti per i musei della Campania, progetto che vede coinvolti in un’azione sperimentale e innovativa, oltre al Museo del Palazzo Reale di Napoli, prestigiose istituzioni quali la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, il Teatro di San Carlo, il Comune di Napoli, Wikimedia Italia e l’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi onlus. 

Reach Out è un progetto complesso, ispirato da tematiche che si fanno progressivamente strada nel mondo dei beni culturali: progettazione partecipata, ricerca delle partnership, analisi dei pubblici. Tra le azioni concrete prevede un percorso di valorizzazione integrata tra il Museo del Palazzo Reale, la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, il Teatro di San Carlo e Castelnuovo che, con un press-tour, verrà presentato nel corso della mattinata. Si tratta di un’iniziativa “pilota” con una visione di lungo termine, che coinvolge le istituzioni presenti all’interno di un’area ricca di storia; ognuna con il proprio patrimonio e la propria missione, esse si accingono a valorizzare un unicum concentrato in un’area simbolo della città attraverso un contesto creativo condiviso, una programmazione coordinata di eventi e azioni di promozione integrate.

Racconteranno il progetto la Direttrice del Polo museale della Campania Anna Imponente, la Direttrice di Palazzo Reale Antonella Cucciniello, il Direttore della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” Francesco Mercurio, la Soprintendente del Teatro di San Carlo Rosanna Purchia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il Segretario generale dell’Associazione Mecenate 90, attuatore del progetto, Ledo Prato.

Il percorso di visita integrato presentato in anteprima, ricco di spunti inediti, risulterà fruibile anche in chiave multimediale, attraverso un’app basata sull’utilizzo di qr-code che arricchisce la narrazione annullando le barriere fisiche e funzionali tra gli spazi, ampliamento di un progetto che negli anni ha acquisito valore con nuove ricerche e contenuti aggiornati. Tra le attività in programma anche un training sulla scrittura digitale realizzato in collaborazione con  Wikimedia Italia, che a Palazzo Reale sperimenterà una formazione con gli studenti di alternanza scuola-lavoro finalizzata alla conoscenza dei luoghi e delle fonti bibliografiche, e una successiva maratona di scrittura di pagine su Wikipedia.

Infine, sarà presentato l’Urban Game in programma nelle prossime settimane, una visita ludico didattica tra gli spazi del Palazzo rivolta al target di ragazzi del centro storico di Napoli e realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi Onlus: un’azione concreta di audience development e di utilizzo di nuovi strumenti e codici narrativi per stimolare la conoscenza e il contatto con il patrimonio culturale da parte di fasce di popolazione che hanno un rapporto a dir poco discontinuo con i beni culturali.

Il progetto Reach-Out. Competenze, strategie e impatti per i musei della Campania, è stato realizzato dal Polo museale della Campania con le risorse del programma MuSST-Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, con le quali la Direzione generale Musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha sostenuto azioni di valorizzazione di sistemi territoriali attraverso un bando che ha selezionato altri sei poli regionali, oltre a quello campano.

Reach Out ha in corso anche altre attività che coinvolgono i 26 musei e aree archeologiche del Polo museale della Campania: un percorso di analisi dei sistemi locali, la formazione del personale attraverso una piattaforma elettronica dedicata, l’analisi degli impatti di rete; il progetto costituisce un contributo importante da parte del Polo museale della Campania, che ha sede a Castel Sant’Elmo, alla costituzione del sistema regionale integrato.

www.polomusealecampania.beniculturali.it

Share the post "Palazzo Reale di Napoli, presentazione progetto Reach Out competenze per i musei in Campania"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme