Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Refettorio Certosa di San Martino, presentazione dell’antica Carta “delle acque” del 1739

Posted on 25/10/201725/10/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Refettorio Certosa di San Martino, presentazione dell’antica Carta “delle acque” del 1739"

  • Facebook
  • Twitter
Carta con i corsi di tutte le acque che vengono in Napoli, 1739

Sabato 28 ottobre 2017 alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino a Napoli, verrà presentata l’antica Carta del 1739 ‘con i corsi di tutte le acque che vengono in Napoli’. Recuperata dai depositi del Museo e appena restaurata, a cura dell’Associazione Amici dei Musei di Napoli con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, il restauro è stato realizzato da Donatella Cecchin sotto la direzione scientifica di diversi studiosi.

La Carta racconta la storia della  città, riappaiono luoghi dai nomi familiari ma anche monumenti e siti ormai leggendari, oggi occultati o profondamente modificati: la magnifica Villa di Poggioreale, il fiume Sebeto che si getta in mare al Ponte della Maddalena, la vastissima area delle Paludi nella zona orientale che costituiva “l’orto” di Napoli, tanto ricco di acque da muovere le macine di svariati mulini.

Un documento dove si ritrovano anche i nomi dei proprietari terrieri in un rimescolamento di classi sociali: enti religiosi e famiglie aristocratiche insieme ad artisti e cittadini comuni. E, mentre dalla Carta – che era in origine nell’ Ufficio delle Acque del Municipio – veniamo a sapere come si amministrava la città, possiamo anche apprezzare le conoscenze tecniche e il rispetto dei valori estetici dell’ingegnere-architetto che ne fu l’autore.

Alla presentazione interverranno:

Rita Pastorelli, direttore della Certosa e Museo di San Martino, Ileana Creazzo, funzionario responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe del Museo, Lucio Fino,  presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Napoli,  Leonardo Di Mauro, docente di Storia dell’Architettura  e della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio dell’Università Federico II di Napoli, Giacomo Rasulo, docente di Protezione idraulica del Territorio  del Dipartimento di Ingegneria  Idraulica, Geotecnica e Ambientale dell’ Università Federico II e la restauratrice romana Donatella Cecchin.

Partecipazione con il biglietto di ingresso del museo.

Share the post "Refettorio Certosa di San Martino, presentazione dell’antica Carta “delle acque” del 1739"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme