Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore

Posted on 11/07/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore"

  • Facebook
  • Twitter

Cosa fare a Napoli in un giorno? Proponiamo alcuni consigli da seguire per una visita rapida a una delle città più importanti del Mediterraneo. Per seguire il nostro percorso, la giornata inizia non molto distante dalla fermata degli autobus nei pressi della Galleria Umberto I, e a pochi passi dalla fermata Municipio della metropolitana linea 1.

Ore 9

Colazione al Gran Caffè Gambrinus in piazza Trieste e Trento, uno dei caffè storici di Napoli da sempre frequentato da artisti, intellettuali e uomini di affari. Si trova tra piazza del Plebiscito e via Chiaia, di fronte al Palazzo Reale e al Teatro San Carlo. Una colazione in un luogo d’eccezione che racconta la Belle Époque tra storia e design del caffè letterario.

Il famoso Caffè Gambrinus. By Michele Sergio (Gran Caffè Gambrinus) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons
Il famoso Caffè Gambrinus. By Michele Sergio (Gran Caffè Gambrinus)
[CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

Ore 10

Perché non fare una visita alle ricchezze dei Borbone a Palazzo Reale? Situato accanto al Teatro San Carlo, in piazza del Plebiscito, con i suoi giardini e il panorama sul Golfo di Napoli, è stato una delle residenze reali della famiglia dei Borbone durante il Regno delle Due Sicilie. In via Roma invece, dopo la Galleria Umberto I, consigliamo di visitare Palazzo Zevallos per ammirare in particolare l’ultima fatica di Michelangelo Merisi da Caravaggio, Il martirio di Sant’Orsola, realizzato pochi mesi prima della sua morte.

LEGGI ANCHE: Napoli: 10 parchi perfetti per l’estate!

Il Martirio di Sant’Orsola opera di Caravaggio a Palazzo Zevallos.
Il Martirio di Sant’Orsola opera di Caravaggio a Palazzo Zevallos.

Ore 13

A Napoli non può mancare la pizza, specialmente quella della pizzeria Brandi. Si trova in una traversa di via Chiaia, la strada accanto al Caffè Gambrinus. Qui nel 1889 nacque la pizza margherita, così chiamata in onore della Regina Margherita di Savoia.

Ore 14.30

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si trova di fronte alla Galleria Principe di Napoli ed è tra i più importanti al mondo per opere di arte antica: la Collezione Farnese ed Egizia, il Gabinetto segreto, i manufatti archeologici romani, in particolare dell’area di Pompei e i giardini. Adiacente al palazzo, nella fermata della metropolitana Museo, è possibile visitare i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi delle metropolitane di Napoli. L’ingresso è gratuito. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme