Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore

Posted on 11/07/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore"

  • Facebook
  • Twitter

Cosa fare a Napoli in un giorno? Proponiamo alcuni consigli da seguire per una visita rapida a una delle città più importanti del Mediterraneo. Per seguire il nostro percorso, la giornata inizia non molto distante dalla fermata degli autobus nei pressi della Galleria Umberto I, e a pochi passi dalla fermata Municipio della metropolitana linea 1.

Ore 9

Colazione al Gran Caffè Gambrinus in piazza Trieste e Trento, uno dei caffè storici di Napoli da sempre frequentato da artisti, intellettuali e uomini di affari. Si trova tra piazza del Plebiscito e via Chiaia, di fronte al Palazzo Reale e al Teatro San Carlo. Una colazione in un luogo d’eccezione che racconta la Belle Époque tra storia e design del caffè letterario.

Il famoso Caffè Gambrinus. By Michele Sergio (Gran Caffè Gambrinus) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons
Il famoso Caffè Gambrinus. By Michele Sergio (Gran Caffè Gambrinus)
[CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

Ore 10

Perché non fare una visita alle ricchezze dei Borbone a Palazzo Reale? Situato accanto al Teatro San Carlo, in piazza del Plebiscito, con i suoi giardini e il panorama sul Golfo di Napoli, è stato una delle residenze reali della famiglia dei Borbone durante il Regno delle Due Sicilie. In via Roma invece, dopo la Galleria Umberto I, consigliamo di visitare Palazzo Zevallos per ammirare in particolare l’ultima fatica di Michelangelo Merisi da Caravaggio, Il martirio di Sant’Orsola, realizzato pochi mesi prima della sua morte.

LEGGI ANCHE: Napoli: 10 parchi perfetti per l’estate!

Il Martirio di Sant’Orsola opera di Caravaggio a Palazzo Zevallos.
Il Martirio di Sant’Orsola opera di Caravaggio a Palazzo Zevallos.

Ore 13

A Napoli non può mancare la pizza, specialmente quella della pizzeria Brandi. Si trova in una traversa di via Chiaia, la strada accanto al Caffè Gambrinus. Qui nel 1889 nacque la pizza margherita, così chiamata in onore della Regina Margherita di Savoia.

Ore 14.30

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si trova di fronte alla Galleria Principe di Napoli ed è tra i più importanti al mondo per opere di arte antica: la Collezione Farnese ed Egizia, il Gabinetto segreto, i manufatti archeologici romani, in particolare dell’area di Pompei e i giardini. Adiacente al palazzo, nella fermata della metropolitana Museo, è possibile visitare i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi delle metropolitane di Napoli. L’ingresso è gratuito. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Napoli in un giorno: le cose da vedere e da fare in 24 ore"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme