Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Napoli tra finzione e realtà, in mostra i retroscena de I bastardi di Pizzofalcone

Posted on 21/09/201721/09/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Napoli tra finzione e realtà, in mostra i retroscena de I bastardi di Pizzofalcone"

  • Facebook
  • Twitter

Dal 23 settembre al 22 ottobre 2017 Villa Pignatelli – Casa della fotografia ospita la mostra che racconta i retroscena del set I bastardi di Pizzofalcone, foto di Anna Camerlingo. Un racconto per immagini sulla città, sui luoghi dei set de I Bastardi di Pizzofalcone, su Napoli che si presta in maniera ideale alla finzione cinematografica. La mostra si apre con degli scorci inusuali sui quartieri interessati dai set accompagnati dalle immagini dei retroscena della fiction.

Ph. Anna Camerlingo,I bastardi di Pizzofalcone

Le sale espositive di Villa Pignatelli offrono la possibilità di creare un itinerario immaginario della città, partendo dalla Riviera di Chiaia con le sue lussuose dimore, dove è girato il primo episodio, percorrendo poi le strade del mare dalla zona portuale fino a Portici e Ponticelli per poi tornare infine verso il centro storico e Posillipo. Uno sguardo che abbraccia la realtà borghese e quella popolana, il lusso e il degrado: Napoli nella sua molteplicità di luci e ombre. Il racconto poi si concentra sugli attori per scoprirne gli umori, le tensioni, l’uomo dietro il personaggio, complice la familiarità sul set, che consente al fotografo di essere quasi invisibile, e di cogliere immagini in assoluta naturalezza.

La mostra fotografica promossa in collaborazione con il Polo Museale della Campania è curata dalla Film Commission Regione Campania, in collaborazione con Rai Fiction e Clemart, nell’ambito del progetto “Nuove Strategie per il Cinema in Campania” programmato e finanziato dalla Regione Campania con i fondi POC 2014-2020. L’iniziativa prosegue un percorso iniziato dalla Film Commission Regione Campania nel 2005, con la pubblicazione della raccolta fotografica “Scenari – 10 anni di cinema in Campania”, inteso a celebrare lo speciale rapporto fra la creazione e produzione audiovisiva e il territorio che non solo ne ospita le lavorazioni, ma ne ispira scenari, storie, colori e sonorità. Questo speciale rapporto, che in Campania appare così naturale e spontaneo, anche per la lunga tradizione cinematografica del territorio, in realtà non è mai scontato.

Ph. Anna Camerlingo,I bastardi di Pizzofalcone

Le riprese cinematografiche e televisive in luoghi reali richiedono sempre notevole sforzo organizzativo ed economico per rendere accessibili ed accoglienti interni, paesaggi, scenari urbani, siti monumentali ed istituzionali che vivono la loro esistenza e quotidianità ben oltre la finzione, con ritmi e regole che possono sembrare incompatibili con le istanze creative e produttive di un’opera filmica.

Il ruolo della Film Commission è rendere possibile l’incontro fra mondi apparentemente incompatibili: la caoticità di una grande città con la precisione richiesta da un set cinematografico, l’inerente fragilità di ambienti preziosi o angusti con l’invasività di troupe e macchinari ingombranti, la quotidianità di quartieri popolari con la presenza di un cast prestigioso.

Sollecitando la curiosità dello spettatore a scoprire i luoghi di ambientazione e i protagonisti di una serie TV di successo, preceduta dal grande consenso ottenuto dai romanzi di Maurizio De Giovanni, la galleria di immagini dal set è uno spaccato prezioso per documentare questo incontro fra realtà e finzione da un punto di vista diverso, che svela l’intreccio di sguardi, momenti e relazioni che si celano dentro l’opera e il processo della sua realizzazione. Le fotografie di scena e di “retroscena”, presentano uno sguardo alternativo all’occhio del regista, angolazioni diverse, dettagli e sfumature su cui soffermarsi, la dimensione e la complessità della realizzazione filmica in luoghi reali, restituendo non solo la fotogenia delle ambientazioni, ma anche la capacità dei luoghi di accogliere, plasmare e farsi plasmare dalla finzione cinematografica.

Apertura al pubblico, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio,  dalle ore 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00), biglietto € 1,00

INFORMAZIONI

Museo Pignatelli, Napoli

Riviera di Chiaia, 200

tel. 081 669675

Periodo

23 settembre – 22 ottobre 2017

Biglietto

intero: € 5

Orario2

Ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16);  martedì chiuso

www.polomusealecampania.beniculturali.it

Share the post "Napoli tra finzione e realtà, in mostra i retroscena de I bastardi di Pizzofalcone"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme