Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

L’Ospedale delle Bambole. Il museo di Napoli dove si “curano” i giocattoli

Posted on 31/01/2018 by Fabio Pariante

Share the post "L’Ospedale delle Bambole. Il museo di Napoli dove si “curano” i giocattoli"

  • Facebook
  • Twitter

Nel centro storico di Napoli c’è un posto che dal 1800 porta avanti una delle tradizioni locali più famose al mondo: restaurare i giocattoli, in particolare le bambole. Proprio come nelle migliori favole, l’Ospedale delle Bambole, che da storica bottega è diventato un museo unico nel suo genere, si prende cura dei giocattoli arrivati da ogni parte del mondo, che qui trovano nuova vita: vengono “curati e assistiti”, come dei veri e propri pazienti.
Ma come nasce l’idea di un ospedale per giocattoli? Nella seconda metà dell’Ottocento, lo scenografo Luigi Grassi apre a Napoli una piccola bottega/laboratorio in via san Biagio dei Librai, meglio conosciuta come Spaccanapoli (il decumano inferiore che divide in due parti il centro storico) e inizia a raccogliere, quindi a collezionare, pezzi di ogni genere che appartenessero a giocattoli di qualsiasi materiale, epoca e produzione. Con tanto di camice bianco per non sporcarsi, il signor Grassi “guariva” i piccoli pazienti per chiunque volesse recuperare l’oggetto andato distrutto o danneggiato. E un giorno, trovatosi con la bottega piena di bambole, su una tavoletta di legno bianca decide di imprimere con il colore rosso il nome Ospedale delle Bambole. Insegna che ancora oggi rappresenta il logo che contraddistingue un pezzo di storia di Napoli.

Museo Ospedale delle Bambole, Napoli. Photo Fabio Pariante
Museo Ospedale delle Bambole, Napoli. Photo Fabio Pariante

DA BOTTEGA A MUSEO. LA NUOVA SEDE

A distanza di quattro generazioni e un archivio di materiale oramai introvabile, il “primario” Tiziana Grassi porta avanti con il suo staff la tradizione di famiglia in una nuova sede adibita a museo nel cortile di palazzo Marigliano, poco distante dalla storica bottega. Quando si entra nel museo si ha l’impressione di trovarsi davvero in un ospedale con reparti dedicati su 180 metri quadrati: Sala Accettazione, Pronto Soccorso, Ambulatorio Veterinario Peluche, Reparto Donazioni, Reparto Vestitura, Reparto Restauro Sacro, Oculistica, Ortopedia e via dicendo. Munito di cartella clinica, il “paziente” di turno attende di essere visitato e curato nel reparto di riferimento con il materiale di cui ha bisogno (occhi, braccia, gambe, capelli, trucco, gessi…) e, una volta “guarito”, resta in attesa di essere ritirato dal proprietario o essere spedito a mezzo posta ordinaria.

TRADIZIONE E ARTIGIANATO

Tiziana ci racconta che “l’idea di una nuova sede nasce dalla voglia di far conoscere ai giovani l’importanza della loro tradizione e dell’artigianato”, realtà, quest’ultima, sempre più rara con il progresso della tecnologia. Il museo quindi come sfida, non solo per dare luce allo storico archivio che da generazioni va arricchendosi di pezzi di valore, ma anche per coinvolgere in particolare gli studenti di qualsiasi ordine e grado in progetti didattici ed eventi culturali. Alla scoperta delle tradizioni e dell’artigianato artistico tradizionale.

Mio Articolo per Artribune

Share the post "L’Ospedale delle Bambole. Il museo di Napoli dove si “curano” i giocattoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme