Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

L’essenza del rodeo negli scatti di Nick Tauro Jr. A Napoli

Posted on 24/01/201924/01/2019 by Fabio Pariante

Share the post "L’essenza del rodeo negli scatti di Nick Tauro Jr. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Magazzini Fotografici, Napoli ‒ fino al 10 febbraio 2019. Da Albuquerque a Napoli, per la prima volta il fotografo statunitense Nick Tauro Jr. è protagonista di “Rodeo Nights”, la mostra a cura di Roberta Fuorvia. Un excursus su uno degli sport più rappresentativi di sempre degli Stati Uniti: il rodeo.

Nick Tauro Jr., Rodeo Nights, New Mexico State Fair. Courtesy Magazzini Fotografici, Napoli
Nick Tauro Jr., Rodeo Nights, New Mexico State Fair. Courtesy Magazzini Fotografici, Napoli

 

“Questo progetto nasce dall’idea di raccontare la figura del cowboy che negli Stati Uniti è considerata un mito. Il rodeo è un evento che, a differenza degli altri, non si modernizza con il trascorrere del tempo, ma è un ponte col passato, con la culturale tradizionale”.

Così Nick Tauro Jr. (Albuquerque) a proposito della mostra in cui esplora, in punta di piedi, il backstage dei rodei del New Mexico State Fair. In bianco e nero, il fotografo cattura le fasi di preparazione, ma anche le attese e gli stati d’animo dei cowboy prima dello spettacolo. Ciascuno scatto, su carta color avana, è carico di evidente tensione emotiva che inevitabilmente coinvolge il pubblico nella ricerca del dettaglio: dal cappello alle giacche, dalle frange dei pantaloni alla forza fisica e mentale prima di andare in scena, essenziale per domare l’imprevedibilità degli animali. Ma anche la voglia di solitudine in un’arena gremita di spettatori.

Spinto dalla curiosità, la cifra artistica di Nick Tauro Jr. si misura nell’individuare realtà che non conosce e che gli consentono di cogliere quei particolari, cardine della sua sensibilità fotografica, che in Rodeo Nights sono rappresentati da semplici gesti come indossare fasce e fare stretching, fino alla malinconia che traspare negli occhi dei cowboy (o gauchos), svelando così gli aspetti più intimi di una professione da sempre elevata a “mito americano”.
Il rodeo rappresenta una realtà conservatrice, legata agli antichi valori collettivi e individuali negli Stati Uniti, Argentina e in Messico.

Nick Tauro Jr., Rodeo Nights, New Mexico State Fair. Courtesy Magazzini Fotografici, Napoli
Nick Tauro Jr., Rodeo Nights, New Mexico State Fair. Courtesy Magazzini Fotografici, Napoli

IL RODEO

Ma quando nasce il rodeo? Nel 1872, a Cheyenne, nello Stato del Wyoming, durante il periodo di allevamento dei bovini. I vaccari infatti, una o due volte l’anno, dopo aver radunato le mandrie per venderle nei mercati, erano soliti improvvisare competizioni suddivise in squadre al fine di attirare potenziali acquirenti. Il rodeo, quindi, è uno sport a tutti gli effetti, nato per mettere in mostra le proprie attività di allevatori di bestiame per scopi commerciali.
Nell’immaginario collettivo la figura del cowboy è simbolo di forza e libertà, ma a Palazzo Caracciolo d’Avellino il progetto fotografico di Nick Tauro Jr., già membro e fondatore del Latent Image Collective (un gruppo internazionale di dodici fotografi), ne svela un aspetto anche fragile e sensibile. Senza dubbio più umano.

Per Artribune

Share the post "L’essenza del rodeo negli scatti di Nick Tauro Jr. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme