Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Le zone e i locali per vivere Napoli di notte

Posted on 21/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Le zone e i locali per vivere Napoli di notte"

  • Facebook
  • Twitter

Ci sono posti che più di altri, raccontano l’essenza della città. Vivere Napoli di notte vuol dire divertimento e relax: il lungomare, i vicoli del centro storico o perdersi tra le vie del Vomero e, tra un aperitivo e l’altro, inizia la movida partenopea. Ecco alcuni consigli su cosa fare a Napoli la sera.

1. San Pasquale a Chiaia

E’ d’obbligo una puntata a Chiaia e percorrere le strade dalle luci soffuse come via San Pasquale, via dei Mille, via Filangieri e piazza dei Martiri. Qui, vicino al lungomare, c’è davvero l’imbarazzo della scelta e non a caso questa è la rinomata zona dei baretti, così chiamata per i locali accoglienti e originali come lo S’Move – Revolution in vico dei Sospiri. Oltre a una birra o un cocktail, si può assistere gratuitamente a uno spettacolo musicale o teatrale.

2. Piazza Bellini

Tra l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di San Pietro a Majella dove talvolta i concerti serali sono anche gratuiti, piazza Bellini è il luogo di ritrovo per eccellenza del centro storico. Tra i take away e i caffè letterari come Intra Moenia e lo Spazio NEA, la movida del cuore di Napoli prende forma tra cultura e performance. Non molto distante dalla piazza e vicino a una sede dell’Università l’Orientale, a largo San Giovanni Maggiore Pignatelli c’è l’art bar Kestè, tra i più famosi a Napoli.

Piazza Bellini a Napoli By Armando Mancini (Flickr: Napoli - Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
Piazza Bellini a Napoli
By Armando Mancini (Flickr: Napoli – Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons

3. Borgo Marinari

Come suggerisce il nome, il borgo si trova sul mare, esattamente sull’isola di Megaride ed è tra i più belli di Napoli. Dal profilo definito con luci dedicate, il Castel dell’Ovo si impone in tutta la sua forza anche di notte e spesso ospita appuntamenti culturali. Il caratteristico borgo racchiude alcuni tra i ristoranti storici della città, come Zi Teresa e La Bersagliera.

4. Il Vomero

La zona collinare del quartiere Vomero è sicuramente la più ricca di pub e luoghi di ritrovo. Per amanti della musica dal vivo, si può scegliere tra il Goodfellas Club e Mr. Ferdy’s London Pub in stile inglese. Dal centro città i locali sono facilmente raggiungibili con la funicolare o con la Linea 1 della Metropolitana Garibaldi. Con l’occasione si può visitare il museo obbligatorio, il progetto artistico “Stazioni dell’arte” previsto per le stazioni della metropolitana di Napoli. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Le zone e i locali per vivere Napoli di notte"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme