Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Le zone e i locali per vivere Napoli di notte

Posted on 21/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Le zone e i locali per vivere Napoli di notte"

  • Facebook
  • Twitter

Ci sono posti che più di altri, raccontano l’essenza della città. Vivere Napoli di notte vuol dire divertimento e relax: il lungomare, i vicoli del centro storico o perdersi tra le vie del Vomero e, tra un aperitivo e l’altro, inizia la movida partenopea. Ecco alcuni consigli su cosa fare a Napoli la sera.

1. San Pasquale a Chiaia

E’ d’obbligo una puntata a Chiaia e percorrere le strade dalle luci soffuse come via San Pasquale, via dei Mille, via Filangieri e piazza dei Martiri. Qui, vicino al lungomare, c’è davvero l’imbarazzo della scelta e non a caso questa è la rinomata zona dei baretti, così chiamata per i locali accoglienti e originali come lo S’Move – Revolution in vico dei Sospiri. Oltre a una birra o un cocktail, si può assistere gratuitamente a uno spettacolo musicale o teatrale.

2. Piazza Bellini

Tra l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di San Pietro a Majella dove talvolta i concerti serali sono anche gratuiti, piazza Bellini è il luogo di ritrovo per eccellenza del centro storico. Tra i take away e i caffè letterari come Intra Moenia e lo Spazio NEA, la movida del cuore di Napoli prende forma tra cultura e performance. Non molto distante dalla piazza e vicino a una sede dell’Università l’Orientale, a largo San Giovanni Maggiore Pignatelli c’è l’art bar Kestè, tra i più famosi a Napoli.

Piazza Bellini a Napoli By Armando Mancini (Flickr: Napoli - Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
Piazza Bellini a Napoli
By Armando Mancini (Flickr: Napoli – Piazza Bellini) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons

3. Borgo Marinari

Come suggerisce il nome, il borgo si trova sul mare, esattamente sull’isola di Megaride ed è tra i più belli di Napoli. Dal profilo definito con luci dedicate, il Castel dell’Ovo si impone in tutta la sua forza anche di notte e spesso ospita appuntamenti culturali. Il caratteristico borgo racchiude alcuni tra i ristoranti storici della città, come Zi Teresa e La Bersagliera.

4. Il Vomero

La zona collinare del quartiere Vomero è sicuramente la più ricca di pub e luoghi di ritrovo. Per amanti della musica dal vivo, si può scegliere tra il Goodfellas Club e Mr. Ferdy’s London Pub in stile inglese. Dal centro città i locali sono facilmente raggiungibili con la funicolare o con la Linea 1 della Metropolitana Garibaldi. Con l’occasione si può visitare il museo obbligatorio, il progetto artistico “Stazioni dell’arte” previsto per le stazioni della metropolitana di Napoli. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Le zone e i locali per vivere Napoli di notte"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme