Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Le più belle spiagge della Costiera amalfitana

Posted on 06/06/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Le più belle spiagge della Costiera amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

Quasi nascoste, piccole spiagge si fanno largo nella costa frastagliata del Golfo di Salerno e regalano ai visitatori un meraviglioso paesaggio naturale, perfetto per escursioni subacquee, per trascorrere giornate in spiaggia e magari anche per un giro in barca.

La rinomata spiaggia di Positano e la Baia di Ieranto tra le altre, fanno di questa zona un posto romantico e caratteristico della Campania. Proponiamo alcune spiagge della Costiera amalfitana da visitare questa estate.

1. La spiaggia di Santa Croce, Amalfi

Frequentata anche da personaggi famosi, la spiaggia di Marina Grande è sempre particolarmente affollata, ma nelle immediate vicinanze, ci sono le imbarcazioni che dal molo partono ogni 30 minuti (a pagamento dalle ore 9 alle 17), per arrivare alle calette “nascoste” poco distanti dal centro storico. Non tutte sono raggiungibili solo via mare:  da visitare la spiaggia di Santa Croce, magari arrivando via terra partendo dalla strada statale dove inizia un sentiero a picco sul mare. È decisamente un percorso per chi ama il trekking, ma anche per chi ama i panorami mozzafiato. Purtroppo il sole tocca la spiaggia fino al primo pomeriggio, ma dallo stesso molo si possono raggiungere Capri, Positano, Sorrento e Salerno.

Ph.: Titus (Flickr)

2. La spiaggia di Marina Grande (e non solo), Positano

Il panorama di Positano è conosciuto per le case colorate verso il mare e la lunga spiaggia di ciottoli che delinea quasi tutta Marina Grande, dove ogni anno si organizzano spettacoli internazionali. In pochi passi si possono raggiungere anche le vicine spiagge: basta recarsi verso la piazza principale, dove si trovano i caffè e i ristoranti sul mare, e seguire la scalinata che porta alla spiaggia di Laurito, molto piccola ma da visitare. Poco più avanti la spiaggia di Arienzo da dove si possono ammirare le bellissime ville e alcuni hotel della Costiera, e in genere meno affollata, la spiaggia di Fornillo. Da vedere anche le isole Li Galli che dal molo si raggiungono in poco tempo.

Ph.: www.david baxendale.com (Flickr)

3. La Baia di Ieranto, dove si “nascondono” le sirene

Dal mare cristallino, la Baia di Ieranto si trova di fronte ai Faraglioni di Capri e per raggiungerla, bisogna percorrere a piedi un lungo sentiero che parte da Nerano, una frazione di Massa Lubrense, e si arriva alla Baia tra Punta Campanella e Punta Penna. Fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e una leggenda narra che in questa zona si nascondono le sirene che incantarono Ulisse. Si tratta di località abbastanza piccole per cui è consigliato arrivare presto in autobus SITA o in auto per il parcheggio a Nerano e visitare anche Marina del Cantone: un piccolo borgo antico. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Le più belle spiagge della Costiera amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme