Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Le più belle spiagge della Costiera amalfitana

Posted on 06/06/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Le più belle spiagge della Costiera amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

Quasi nascoste, piccole spiagge si fanno largo nella costa frastagliata del Golfo di Salerno e regalano ai visitatori un meraviglioso paesaggio naturale, perfetto per escursioni subacquee, per trascorrere giornate in spiaggia e magari anche per un giro in barca.

La rinomata spiaggia di Positano e la Baia di Ieranto tra le altre, fanno di questa zona un posto romantico e caratteristico della Campania. Proponiamo alcune spiagge della Costiera amalfitana da visitare questa estate.

1. La spiaggia di Santa Croce, Amalfi

Frequentata anche da personaggi famosi, la spiaggia di Marina Grande è sempre particolarmente affollata, ma nelle immediate vicinanze, ci sono le imbarcazioni che dal molo partono ogni 30 minuti (a pagamento dalle ore 9 alle 17), per arrivare alle calette “nascoste” poco distanti dal centro storico. Non tutte sono raggiungibili solo via mare:  da visitare la spiaggia di Santa Croce, magari arrivando via terra partendo dalla strada statale dove inizia un sentiero a picco sul mare. È decisamente un percorso per chi ama il trekking, ma anche per chi ama i panorami mozzafiato. Purtroppo il sole tocca la spiaggia fino al primo pomeriggio, ma dallo stesso molo si possono raggiungere Capri, Positano, Sorrento e Salerno.

Ph.: Titus (Flickr)

2. La spiaggia di Marina Grande (e non solo), Positano

Il panorama di Positano è conosciuto per le case colorate verso il mare e la lunga spiaggia di ciottoli che delinea quasi tutta Marina Grande, dove ogni anno si organizzano spettacoli internazionali. In pochi passi si possono raggiungere anche le vicine spiagge: basta recarsi verso la piazza principale, dove si trovano i caffè e i ristoranti sul mare, e seguire la scalinata che porta alla spiaggia di Laurito, molto piccola ma da visitare. Poco più avanti la spiaggia di Arienzo da dove si possono ammirare le bellissime ville e alcuni hotel della Costiera, e in genere meno affollata, la spiaggia di Fornillo. Da vedere anche le isole Li Galli che dal molo si raggiungono in poco tempo.

Ph.: www.david baxendale.com (Flickr)

3. La Baia di Ieranto, dove si “nascondono” le sirene

Dal mare cristallino, la Baia di Ieranto si trova di fronte ai Faraglioni di Capri e per raggiungerla, bisogna percorrere a piedi un lungo sentiero che parte da Nerano, una frazione di Massa Lubrense, e si arriva alla Baia tra Punta Campanella e Punta Penna. Fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e una leggenda narra che in questa zona si nascondono le sirene che incantarono Ulisse. Si tratta di località abbastanza piccole per cui è consigliato arrivare presto in autobus SITA o in auto per il parcheggio a Nerano e visitare anche Marina del Cantone: un piccolo borgo antico. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Le più belle spiagge della Costiera amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme