Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Le 10 cose da vedere in Costiera Amalfitana

Posted on 11/05/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Le 10 cose da vedere in Costiera Amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

La Costiera amalfitana è una delle mete turistiche più visitate al mondo, Patrimonio dell’Umanità dal 1997. Un luogo romantico e unico con le sue insenature che nascondono piccole spiagge dalle acque cristalline e le città dalle lontane tradizioni artigianali come il limoncello, il liquore per eccellenza della Costiera al gusto di limone. Consigliamo 10 cose da vedere assolutamente.

1. Amalfi

Amalfi è tra le città da visitare per conoscere la storia della Repubblica marinara che ha dato il nome alla Costiera. Un piccolo centro ricco di storia e arte, dominato dalla lunga scalinata della cattedrale di S. Andrea in piazza Duomo. Dal suo porto è possibile raggiungere le spiagge in pochi minuti, come la spiaggia di S. Croce.

2. Valle delle Ferriere

Dopo circa un’ora di cammino da Amalfi, consigliamo di visitare la Valle delle Ferriere, un luogo immerso nella natura con cascate e percorsi d’acqua.

3. Positano

Il caratteristico paesaggio di case che spuntano sulla roccia a strapiombo sul mare, e il piccolo centro storico con ristoranti e caffè con vista mare, sono i punti di forza di Positano che di notte diventa uno dei riferimenti della movida in Costiera. In pochi minuti è possibile raggiungere l’arcipelago Li Galli che visto dall’alto sembra un delfino.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Positano: il gioiello della Costiera Amalfitana!

4. Conca dei Marini

Conca era la base principale economica quando Amalfi era una delle Repubbliche Marinare, e favorì un’intensa rete commerciale con le altre città del Mediterraneo. Il Comune si trova tra Positano e Amalfi ed è conosciuto in particolare per la Grotta dello Smeraldo, una cavità carsica in parte sommersa dal mare e nel 1956, sul suo fondale è stato installato un presepe subacqueo.

La baia della Conca dei Marini. I, Mess [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5-2.0-1.0)], via Wikimedia Commons
La baia della Conca dei Marini. I, Mess [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html),
CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0
(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5-2.0-1.0)], via Wikimedia Commons

5. Ravello

Ravello è un luogo magico e non a caso è famosa per le sue ville storiche: Villa Cimbrone, Villa Eposcopio e Villa Rufolo. Con i loro grandi giardini e curati nei minimi dettagli, offrono un fantastico panorama sul Golfo di Salerno dove ogni anno si organizzano festival internazionali dedicati alla musica e alle arti visive come il Festival di Ravello. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Le 10 cose da vedere in Costiera Amalfitana"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme