Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

L’arte subacquea di Blub. Al Mann di Napoli

Posted on 06/08/201906/08/2019 by Fabio Pariante

Share the post "L’arte subacquea di Blub. Al Mann di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

MISTERIOSO COME BANKSY, LO STREET ARTIST BLUB COLORA LE CITTÀ PER VALORIZZARE QUEI LUOGHI ANDATI PERDUTI E DA RACCONTARE. UN’ARTE LEGGERA CHE È POSSIBILE CONOSCERE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI, NELL’AMBITO DELLA PRIMA PERSONALE PARTENOPEA DELL’ARTISTA DAL TITOLO “L’ARTE SA NUOTARE”, A CURA DI CARLA BRU E MARIA PATERNOSTRO.

Nella sala del Plastico di Pompei (scala 1:100) l’arte antica diventa oggetto di una “escursione marina”, tra statue di oltre duemila anni fa e affreschi “ripresi” da Blub grazia alla tecnica ad acrilico, con tanto di maschere da sub e bollicine, come i coniugi vesuviani Terentius Neo e la moglie, la poetessa Saffo, alcune statue originali in bronzo di Efebo di via dell’Abbondanza, Apollo della Casa del Citarista, la Venere Marina e la Venere Lovatelli in marmo.
L’ambiente, avvolto da una luce azzurra, favorisce la percezione di una realtà immersiva, integrata da un video realizzato in collaborazione con il regista Riccardo Sansone.
Lo scorso aprile, l’artista fiorentino ha invaso parte del centro storico di Napoli con oltre quaranta opere: da Salvador Dalí agli autoritratti di Vincent van Gogh e Gustave Courbet, da Jeanne, la musa ispiratrice di Amedeo Modigliani in piazza Carolina, ad Amy Winehouse in via San Biagio dei Librai e Gesù, nei pressi del Museo Cappella Sansevero/Cristo Velato. Non mancano alcuni omaggi alla città, con la celebrazione in chiave contemporanea di Totò e Carlo III di Borbone.

PAROLA ALL’ARTISTA

Così sportelli e portoni di palazzi diventano vere e proprie opere d’arte da scovare e “instagrammare”. Il titolo della mostra è infatti anche l’hashtag ufficiale del progetto, #lartesanuotare, che Blub promuove in giro per il mondo, perché “nonostante ci si possa trovare in un mare di difficoltà, nella vita abbiamo sempre le risorse per imparare a nuotare. L’arte è una di queste risorse”, ha dichiarato l’artista in occasione della conferenza stampa al MANN, aggiungendo: “Ripropongo i personaggi che hanno trasmesso un esempio di grandezza in grado di sopravvivere ancora oggi, proprio sotto l’acqua, senza tempo”.

Un tipo di arte urbana lanciata nel 2013 a Cadaqués, in Catalogna, e che fino a oggi ha toccato, tra le altre, Lisbona, Amsterdam, Rio de Janeiro, Stoccolma, Barcellona, Roma, Venezia, Pisa, Mantova, Lucca, San Gimignano, Livorno, Lecce, Alghero, Cremona e Ravenna.
Quello proposto dal MANN, museo sempre più in crescita, come dimostrato dai numeri degli ingressi, è un dialogo fra passato e presente e un’occasione per ammirare i reperti storici custoditi dal museo in una veste contemporanea e “subacquea”. Quasi senza tempo, appunto.

Per Artribune

Share the post "L’arte subacquea di Blub. Al Mann di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme