Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

L’altra faccia del fermo immagine: la fotografia 2.0

Posted on 02/05/201431/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "L’altra faccia del fermo immagine: la fotografia 2.0"

  • Facebook
  • Twitter

Quando nasce la fotografia? Esattamente nell’estate del 1826, quando Joseph Nicéphore Niépce immortalò in Francia Vista dalla finestra a Le Gras, il primo esempio al mondo di fotografia e solo nel 2003, la rivista Life, la scelse per inserirla tra i cento scatti che hanno fatto la storia. La nostra storia. Da quell’estate fino ai giorni nostri, grazie alla tecnologia, l’arte fotografica ha compiuto passi da gigante. Non solo la realtà immersiva dei CAVE completa le aree di alcuni musei virtuali (vedi, Visita guidata nei musei interattivi del futuro), oggi è anche la fotografia interattiva a coinvolgere lo spettatore in un approccio 2.0.

La nuova tecnica fotografica e il processo creativo dell’era digitale regalano viaggi virtuali esclusivi in ogni parte del mondo, spaziando dall’arte al turismo, stando seduti comodamente sul proprio divano: in un clic puoi visitare il Duomo di Milano o il Colosseo di Roma, magari osservare la città di Londra dalla BT Tower oppure “fare due passi” in uno dei più grandi capolavori architettonici di Antoni Gaudì, il Parc Güell di Barcellona.

Ma come nasce una foto interattiva? I fotografi Jeffrey Martin, Tom Mills e Holger Schulze hanno impiegato tre giorni per assemblare i 48mila fotogrammi che compongono la foto interattiva di Londra da 320 gigapixel su cui è possibile zoommare fino a raggiungere le strade della città. E se proprio sei appassionato di viaggi d’avventura, dai un’occhiata anche al pianeta Marte, magari fai qualche scoperta interessante sfuggita agli scienziati. Continua su Wired.

Share the post "L’altra faccia del fermo immagine: la fotografia 2.0"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme