Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

La pittura di Bush, conservatrice e prevedibile come la sua presidenza

Posted on 09/04/201431/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "La pittura di Bush, conservatrice e prevedibile come la sua presidenza"

  • Facebook
  • Twitter

George W. Bush, pittore. Sì, proprio lui, l’ex presidente degli Stati Uniti. E la notizia fa il giro del Web. Che tutti siamo un po’ artisti, chi più chi meno, è cosa risaputa, ma che un ex politico tra i più potenti al mondo si improvvisi pittore, può sembrare alquanto strano se i soggetti della sua prima esposizione sono proprio i leader politici incontrati negli otto anni di Casa Bianca.

The Art of Leadership: A President’s Personal Diplomacy, così si intitola la prima mostra inaugurata il 5 aprile scorso presso il George W. Bush Presidential Library and Museum di Dallas e resterà aperta al pubblico fino al 3 giugno 2014.

Ad osservare le opere non è difficile intuire il peso che queste hanno dal punto di vista di politica estera di qualche anno fa. In un’intervista rilasciata alla figlia Jenna, giornalista NBC, G. W. Bush ha dichiarato di aver maturato la passione per la pittura proprio durante i suoi anni in politica e che i dipinti sono frutto di precisi incontri avvenuti con i leader mondiali, quasi come lo scatto di una fotografia che ferma il tempo.

Va da sé che le opere sono la netta considerazione che l’ex presidente ha verso gli ex colleghi politici, cogliendoli nei loro aspetti somatici e mettendo in evidenzia non solo la loro figura di potenti leader; 24 i ritratti inediti: Nicolas Sarkozy, Silvio Berlusconi, Vladimir Putin, Angela Merkel, Tony Blair, Dalai Lama e Hamid Karzai, per citarne alcuni.

Bush pittore

Osservando gli scatti della mostra del fotografo Kim Leeson, a cogliere la mia attenzione è il ritratto di Vladimir Putin: definito a grandi linee con colori pastello, a colpire sono gli occhi di ghiaccio del presidente, quasi come ad esprimere il suo atteggiamento di uomo ‘austero’ non solo in politica. Continua su Wired.

Share the post "La pittura di Bush, conservatrice e prevedibile come la sua presidenza"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme