Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

La parola del padre – Caravaggio e l’Inquisitore, il libro postumo di Ermanno Rea

Posted on 28/02/201728/02/2017 by Fabio Pariante

Share the post "La parola del padre – Caravaggio e l’Inquisitore, il libro postumo di Ermanno Rea"

  • Facebook
  • Twitter
Venerdì 3 marzo, alle ore 18, nella sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali 213), si terrà la presentazione de “La parola del padre – Caravaggio e l’Inquisitore”, libro postumo di Ermanno Rea, celebre scrittore e giornalista, recentemente scomparso.
Un volume nato anche grazie alla collaborazione del famoso scenografo e disegnatore Lino Fiorito che ne compone lo storyboard e che presenterà l’evento insieme allo scrittore Massimiliano Virgilio e al direttore de IlCartastorie – Museo dell’Archivio storico del Banco di Napoli, Sergio Riolo. Per la Manni Editore sarà, invece, presente Anna Grazia D’Oria.
La casa editrice presenta così il libro di Rea: “L’Inquisitore accusa Caravaggio: di non ubbidire a Santa romana Chiesa, di essere un ribelle, un seguace dell’eretico Giordano Bruno, di dipingere prostitute, ubriaconi e tavernieri nella convinzione che Dio va cercato proprio lì.
È un monologo in cui le parole e le espressioni del pittore si raccontano attraverso gli occhi e la voce dell’Inquisitore. Il quale è un uomo a un passo dalla morte: più volte durante il suo discorso gli mancano le forze, ed è sfiorato dai dubbi di chi sta facendo i conti con la fine e non può certo mentire a se stesso, ed è quasi tentato di riconoscere le ragioni di Caravaggio, di cedere all’ammirazione che nutre per lui.
Ma sono solo istanti, perché il suo dovere è richiamare all’obbedienza, all’obbedienza dell’Autorità, all’obbedienza del Padre: il padre che è Dio, il padre che è il Papa, il padre che è il Cesare, il padre che è il genitore.
Questo testo è un documento carico di tensione civile, una riflessione sull’autorità, sulla ragione critica e la difficoltà di esercitarla, è un viaggio attraverso i quadri di Caravaggio, uomo libero, è l’arringa di un potere ottuso, che si immagina nel Cinquecento ma in realtà ci parla del potere di oggi.”
Ph. @FabioPariante

Share the post "La parola del padre – Caravaggio e l’Inquisitore, il libro postumo di Ermanno Rea"

  • Facebook
  • Twitter

1 thought on “La parola del padre – Caravaggio e l’Inquisitore, il libro postumo di Ermanno Rea”

  1. Roberto ha detto:
    28/02/2017 alle 7:52 pm

    Bello

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme