Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

#JESTOVICINOATE per sconfiggere il Coronavirus

Posted on 19/03/202019/03/2020 by Fabio Pariante

Share the post "#JESTOVICINOATE per sconfiggere il Coronavirus"

  • Facebook
  • Twitter

Oggi, giovedì 19 marzo, in occasione del compleanno di Pino Daniele, la Pino Daniele Trust Onlus insieme alla Open Onlus (Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma) ha organizzato una raccolta fondi #JESTOVICINOATE a favore dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Pascale di Napoli, per sostenere lo studio approvato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) al fine di valutare l’efficacia e la sicurezza del principio attivo Tocilizumab nella cura del Covid-19. Lo studio è stato avviato per la prima volta in Italia dall’oncologo Paolo Ascierto.

Qui il link per la raccolta fondi: www.gofundme.com/f/r2mwq-jestovicinoate

L’hashtag scelto per condividere questa raccolta #JESTOVICINOATE è un riferimento alla celebre canzone di Pino Daniele, incisa nel 1979 e contenuta nell’album omonimo, il secondo realizzato in studio.

«La Pino Daniele Trust Onlus porta il peso e la responsabilità di un nome talmente radicato nella cultura di un popolo che, quando ho letto che il progetto di studio sul principio attivo Tocilizumab nella cura della Covid-19 partiva da Napoli, ho avvertito la necessità di attivarmi – dichiara Alessandro Daniele, presidente della Pino Daniele Trust Onlus – Dovevo fare qualcosa però che andasse oltre il mio senso civico, la sensazione era di essere guidato da mio Padre verso qualcosa di importante e positivo che stava partendo dalla sua città».

Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale: «Siamo onorati e felici della scelta di organizzare la raccolta fondi sul nostro progetto in nome di chi, nell’immaginario di ciascuno di noi, rappresenta un ricordo indelebile di una stagione musicale indimenticabile. Alex ieri, in un messaggio mi disse “papà avrebbe fatto la stessa cosa” e allora ciao Pino, aiutiamoci tutti».

Paolo Ascierto, direttore della struttura complessa Melanoma e Terapie Innovative del Pascale: «Pino Daniele con le sue canzoni ha accompagnato momenti importanti della mia vita. Trovo del tutto naturale che adesso accompagni anche questo momento così importante non solo per me, ma per l’umanità intera».

Annamaria Alfani, presidente Open Onlus: «La OPEN nasce per potenziare la ricerca scientifica sul cancro pediatrico ed ha avuto il privilegio di godere dell’amicizia e del sostegno di Pino Daniele. Perciò oggi, più che mai, intendiamo onorare la sua memoria e affiancare la Fondazione Pino Daniele Trust Onlus, per aiutare medici e ricercatori del Pascale a vincere la battaglia contro il Coronavirus».

Gli obiettivi dello studio sono:

1) produrre dati scientificamente validi sul trattamento;

2) consentire che l’uso attualmente già diffuso possa avviare un nuovo percorso che consenta di tracciare tutti i trattamenti e valutarne in maniera sistematica l’impatto terapeutico.

La PINO DANIELE TRUST ONLUS è l’Ente no profit per le iniziative culturali e musicali in suo nome: la missione è quella di valorizzare il grande patrimonio artistico ed umano che ci ha lasciato, promuovendo iniziative di interesse culturale in ambito musicale, lo studio della musica e della sua contaminazione nelle culture del pianeta.

L’Associazione OPEN – Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma – è una Onlus ed è nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati di cancro e di medici da anni impegnati a combattere contro queste patologie. La OPEN è federata della FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncologia Pediatrica – e ha rapporti con l’AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica – Associazione di medici oncologi che valida tutti i protocolli di cura nazionali.

L’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Giovanni Pascale”, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di diritto pubblico che, coniugando attività di ricerca (sperimentale e clinica) e prestazioni assistenziali di elevata complessità e qualità, costituisce una tra le più significative realtà sanitarie del Sud d’Italia in campo oncologico.

www.pinodanieletrustonlus.org/

newportal.istitutotumori.na.it/

www.openonlus.org/

Share the post "#JESTOVICINOATE per sconfiggere il Coronavirus"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme