Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Ischia Film Festival, al via la nuova edizione dal 24 giugno

Posted on 03/06/201711/06/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Ischia Film Festival, al via la nuova edizione dal 24 giugno"

  • Facebook
  • Twitter

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’Ischia Film Festival, che al compimento del terzo lustro presenta alcune novità dal 24 giugno al 1 luglio 2017. La prima è nota già da qualche mese, ovvero l’affiancamento alla direzione artistica da parte del critico e giornalista cinematografico Boris Sollazzo al fondatore della manifestazione, Michelangelo Messina. Già da anni collaboratore del festival, Sollazzo divide quindi con lo storico direttore l’onore e l’onere di selezionare le opere e gli ospiti che arricchiranno la quindicesima edizione del festival.

Quando si parla di cinema, bisogna pensare prima di tutto ai film. A circa 600 film, in questo caso, perché tanti sono i titoli arrivati al comitato di selezione per trovare un posto nelle cinque sezioni del festival: Concorso, Primo Piano, Scenari Campani, Location Negata e Proiezioni Speciali. A ospitare come sempre gli otto giorni della manifestazione sarà il maestoso Castello Aragonese, trasformato nelle sue chiese, nei suoi cortili e nelle sue terrazze in una cittadella del cinema unica al mondo.

D’altronde, per un festival nato proprio per valorizzare le location in cui si decide di raccontare storie, avere una casa che di segreti da condividere ne ha avuti e ancora tanti ne ha è naturale, come lo è condividerla con delle persone speciali. L’Ischia Film Festival lo ha sempre fatto, Pasquale Squitieri è stato tra questi, ricevendo il premio alla carriera nel 2015. Il regista de Il prefetto di ferro, E li chiamarono briganti e tante altre opere importanti della storia del cinema italiano, sarà ricordato con una doverosa retrospettiva.

E parlando di maestri del cinema europeo, il primo nome che l’Ischia Film Festival annuncia, come regalo per il quindicesimo compleanno, è quello di Krzysztof Zanussi. Un ritorno quello del grande cineasta polacco, già a Ischia nel 2006 per ricevere il premio alla carriera. Quest’anno vestirà invece i panni di Presidente dell’edizione 2017. Un onore per il festival e la prima di molte notizie che nelle prossime settimane sveleranno un programma ricchissimo e  internazionale.

Qui il programma dell’edizione 2017 in continuo aggiornamento.

Ischia Film Festival
Tel: +39 081 984 588
www.ischiafilmfestival.it

Share the post "Ischia Film Festival, al via la nuova edizione dal 24 giugno"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme