Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)

Posted on 15/11/2022 by Fabio Pariante

Share the post "Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)"

  • Facebook
  • Twitter

Dotato di forte senso imprenditoriale, artista e comunicatore di se stesso, in questa lunga chiacchierata Jacopo Cardillo, meglio conosciuto con il nome Jago (Frosinone, 1987), si racconta tra progetti e riflessioni che gli hanno consentito di raggiungere da autodidatta importanti traguardi in Italia e all’estero, non ultima la collettiva Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente, in corso al Palazzo Albergati di Bologna.

Dal suo recente incontro con Tim Cook, amministratore delegato di Apple, ai follower che testimoniano il forte legame con il pubblico, Jago misura il suo tempo, la produzione e soprattutto le parole, che mantengono un equilibrio ben studiato, pensato e pesato.

Il Figlio Velato (2019) ispirata al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, Look Down (2020) installata in piena pandemia in piazza del Plebiscito a Napoli, città dove tra l’altro ha sede il suo studio, la Pietà (2021) in cui sostituisce la figura, il volto della Vergine per fare spazio al suo, sprigionando così tutto il dolore dell’uomo, e poi Habemus Hominem (2011), commissionata nel 2009 dal Vaticano, poi rifiutata perché “non rispecchiava i canoni prestabiliti”, sono solo alcune tra le sue opere più importanti. Reduce dalla prima grande personale, Jago. The Exhibition, a Palazzo Bonaparte a Roma, lo abbiamo intervistato.

Jago. Ph. Dirk Vogel
Jago. Ph. Dirk Vogel

INTERVISTA A JAGO

Con oltre 140mila visitatori, la mostra sembra essere stata un trionfo. Te lo aspettavi?
Ho imparato a non farmi mai aspettative. Nella mia testa è tutto bellissimo, ma poi vengo categoricamente disilluso, allora su cosa potevamo concentrarci? Sulla qualità, cercando di offrire un’opportunità sempre condivisa con tutti quelli che hanno partecipato al mio lavoro. Dopo sedici anni di comunicazione per una crescita collettiva, questo ha evidentemente prodotto un risultato che non voglio definire ovvio, ma giusto, in quanto chi è venuto a vedere la mostra è venuto a vedere cose che lo riguardavano da anni. Non sarei mai stato in grado di misurare questo risultato e in realtà non so quali siano i numeri buoni o meno buoni, ma ho imparato, in questa occasione, che si tratta di un grande risultato.

Quando hai realizzato che qualcosa stava davvero cambiando nella tua carriera?
In questo lungo lasso di tempo mi è capitato di incontrare persone che magari non frequentavo quotidianamente e mi facevano notare che effettivamente c’era stata una crescita. Per me quella crescita era la realizzazione di una prospettiva e gradualmente mi avvicinavo a quelli che erano i miei progetti. L’aspetto che mi interessa nella mia operazione artistica sta nella condivisione delle cose che faccio, perché la mia scultura è compiuta nella sua comunicazione: nel modo in cui è condivisa, in cui si relaziona agli altri, in cui gli altri hanno partecipato, hanno visto e seguito la sua realizzazione in ogni fase del dietro le quinte. I social mi hanno permesso di misurare un andamento che tecnicamente si misura in numeri, ma dietro quei numeri ci sono delle persone con cui cerco di stare in contatto umanamente il più possibile, perché quelle stesse persone sono in grado di dare tutto il valore all’opera.

A proposito di arte e social network, il successo di un artista oggi sembra necessariamente, o quasi, legato anche al numero di follower. Quanto è vero nel tuo caso?

Continua su Artribune. 

Share the post "Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme