Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina

Posted on 07/12/201707/12/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina"

  • Facebook
  • Twitter

Fino al 7 gennaio 2018 il Museo Duca di Martina di Napoli ospita la mostra Incantesimi in Floridiana che, per la prima volta in Italia, propone un sorprendente e inedito incontro tra più di duecento oggetti della saga di Harry Potter e le antiche opere di pregio storico del museo: sarà un potente incantesimo. Un suggestivo allestimento, sui tre i piani del museo, che invita a un dialogo tra cultura classica e cultura contemporanea di cui la saga del maghetto può ormai definirsi uno dei più interessanti testimoni.

Un’occasione, dunque, per sorprendersi a trovare relazioni inattese tra oggetti appartenenti a differenti epoche e differenti narrazioni ma capaci insieme di creare una evocazione di straordinaria potenza, in cui bellezza, immaginazione e narrazione si uniscono come per magia! Vi saranno anche spettacoli a cura del Teatro nel Baule e laboratori dedicati a tutte le età: realizzazione di bacchette, ‘esperienze vocali’ e di doppiaggi, esecuzione musicali, quadri parlanti, reading in inglese e workshop esclusivi per  le scuole, sul potere magico delle parole. Alla fine del percorso espositivo i visitatori, nel concept store dedicato a Harry Potter e curato da FantaUniverse, potranno a trovare  gadget della saga, compresa la burrobirra.

Nata da un’idea del Consiglio Europeo Sviluppo Umano insieme al Direttore del Museo Duca di Martina, Luisa Ambrosio, la mostra viene realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente con la collaborazione di FantaUniverse, a vent’anni dalla prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale, come alla British Library di Londra e alla Feria di Madrid (IFEMA).

La scelta della saga di Harry Potter, con l’innovativo intento della mostra, risiede nel suo essere  ‘un’opera d’arte della cultura pop’ ma anche una stimolante possibilità  per approfondire valori etici, quali l’amore, la giustizia, l’amicizia, la solidarietà e il coraggio; la mostra è in linea con le iniziative che il Museo dedica a quelli che sono anche valori ispiratori di diritti universali e fondamenti della Costituzione Italiana, di cui quest’anno ricorre il  settantesimo anniversario.

Nel periodo della mostra, il Polo museale della Campania ha offerto uno spazio nel Museo Duca di Martina per sostenere l’Agop (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) e Medici Senza Frontiere Italia.

INFORMAZIONI

Incantesimi in Floridiana

8 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018

Museo Duca di Martina

facebook.com/museoducadimartina

Orario

ore 8,30 – 19,00  (ultimo ingresso ore 17,15); martedì chiuso

Biglietti 

€ 5 – restano invariate le riduzioni (3 euro) e le gratuità previste dal MiBACT

Per i soci del Consiglio Europeo Sviluppo Umano il biglietto è di 4 euro, previa presentazione del tesserino d’iscrizione.

Per acquisto e prenotazione biglietti e visite guidate: biglietteria del Museo;  online: www.coopculture.it tel. 848 800 288 \ +39 06 399 67 050 da cellulari e dall’estero, ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00 (dal lunedì al venerdì) – 9.00-14.00 (sabato).

Le visite guidate sono a cura di Le Nuvole – Casa del contemporaneo, con la consulenza scientifica di Progetto Museo.

OBBLIGATORIA la prenotazione (costo 1 euro) per le visite delle scuole (comprese quelle del 13 e del 20 dicembre organizzate dal Consiglio Europeo Sviluppo Umano) e dei gruppi di oltre 10 persone.

OBBLIGATORIA la prenotazione per i laboratori, previa iscrizione al Consiglio Europeo Sviluppo Umano: consiglioeuropeosviluppoumano@gmail.com

Share the post "Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme