Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina

Posted on 07/12/201707/12/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina"

  • Facebook
  • Twitter

Fino al 7 gennaio 2018 il Museo Duca di Martina di Napoli ospita la mostra Incantesimi in Floridiana che, per la prima volta in Italia, propone un sorprendente e inedito incontro tra più di duecento oggetti della saga di Harry Potter e le antiche opere di pregio storico del museo: sarà un potente incantesimo. Un suggestivo allestimento, sui tre i piani del museo, che invita a un dialogo tra cultura classica e cultura contemporanea di cui la saga del maghetto può ormai definirsi uno dei più interessanti testimoni.

Un’occasione, dunque, per sorprendersi a trovare relazioni inattese tra oggetti appartenenti a differenti epoche e differenti narrazioni ma capaci insieme di creare una evocazione di straordinaria potenza, in cui bellezza, immaginazione e narrazione si uniscono come per magia! Vi saranno anche spettacoli a cura del Teatro nel Baule e laboratori dedicati a tutte le età: realizzazione di bacchette, ‘esperienze vocali’ e di doppiaggi, esecuzione musicali, quadri parlanti, reading in inglese e workshop esclusivi per  le scuole, sul potere magico delle parole. Alla fine del percorso espositivo i visitatori, nel concept store dedicato a Harry Potter e curato da FantaUniverse, potranno a trovare  gadget della saga, compresa la burrobirra.

Nata da un’idea del Consiglio Europeo Sviluppo Umano insieme al Direttore del Museo Duca di Martina, Luisa Ambrosio, la mostra viene realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente con la collaborazione di FantaUniverse, a vent’anni dalla prima edizione di Harry Potter e la pietra filosofale, come alla British Library di Londra e alla Feria di Madrid (IFEMA).

La scelta della saga di Harry Potter, con l’innovativo intento della mostra, risiede nel suo essere  ‘un’opera d’arte della cultura pop’ ma anche una stimolante possibilità  per approfondire valori etici, quali l’amore, la giustizia, l’amicizia, la solidarietà e il coraggio; la mostra è in linea con le iniziative che il Museo dedica a quelli che sono anche valori ispiratori di diritti universali e fondamenti della Costituzione Italiana, di cui quest’anno ricorre il  settantesimo anniversario.

Nel periodo della mostra, il Polo museale della Campania ha offerto uno spazio nel Museo Duca di Martina per sostenere l’Agop (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) e Medici Senza Frontiere Italia.

INFORMAZIONI

Incantesimi in Floridiana

8 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018

Museo Duca di Martina

facebook.com/museoducadimartina

Orario

ore 8,30 – 19,00  (ultimo ingresso ore 17,15); martedì chiuso

Biglietti 

€ 5 – restano invariate le riduzioni (3 euro) e le gratuità previste dal MiBACT

Per i soci del Consiglio Europeo Sviluppo Umano il biglietto è di 4 euro, previa presentazione del tesserino d’iscrizione.

Per acquisto e prenotazione biglietti e visite guidate: biglietteria del Museo;  online: www.coopculture.it tel. 848 800 288 \ +39 06 399 67 050 da cellulari e dall’estero, ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00 (dal lunedì al venerdì) – 9.00-14.00 (sabato).

Le visite guidate sono a cura di Le Nuvole – Casa del contemporaneo, con la consulenza scientifica di Progetto Museo.

OBBLIGATORIA la prenotazione (costo 1 euro) per le visite delle scuole (comprese quelle del 13 e del 20 dicembre organizzate dal Consiglio Europeo Sviluppo Umano) e dei gruppi di oltre 10 persone.

OBBLIGATORIA la prenotazione per i laboratori, previa iscrizione al Consiglio Europeo Sviluppo Umano: consiglioeuropeosviluppoumano@gmail.com

Share the post "Incantesimi in Floridiana, Harry Potter in mostra al Museo Duca di Martina"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme