Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Inaugura a Napoli Palazzo Fondi, nuovo centro polifunzionale sperimentale. Le immagini

Posted on 22/03/201822/03/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Inaugura a Napoli Palazzo Fondi, nuovo centro polifunzionale sperimentale. Le immagini"

  • Facebook
  • Twitter

Con “Make it happen” – fallo accadere, inizia la nuova storia di Palazzo Fondi, uno degli edifici storici più importanti di Napoli che dopo alcuni anni di abbandono, diventa centro polifunzionale sperimentale in cui arte, cultura, eventi e studio si incontrano in un unico spazio

Palazzo Fondi, Facciata. Ph. Fabio Pariante
Palazzo Fondi, Facciata. Ph. Fabio Pariante
Restaurato da Luigi Vanvitelli, Palazzo Fondi si trova in via Medina, una zona strategica date le vicinanze a Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, e al Maschio Angioino. L’iniziativa, realizzata di concerto dall’Agenzia del Demanio per il progetto di Ninetynine Urban Value, prevede in programma un calendario fitto di appuntamenti tra produzioni televisive, mostre internazionali, festival e attività che per un anno coinvolgeranno enti locali per avviare un giro di affari di oltre 5 milioni di euro. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana temporanea, il primo in città, creato in attesa del piano di ristrutturazione dell’edificio in vista del 2021, quando per circa duecento dipendenti diventerà la sede dell’Agicom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Palazzo Fondi, cortile. Ph. Fabio Pariante
Palazzo Fondi, cortile. Ph. Fabio Pariante

I CASI STUDIO

Il progetto è stato realizzato sui precedenti modelli dell’ex Dogana di San Lorenzo e Guido Reni District nei pressi del museo MAXXI, entrambi a Roma. Il concept di partenza si basa sulla valorizzazione di uno spazio urbano in disuso da convertire in una realtà versatile e dinamica, in cui far convergere e quindi interagire tra loro, contesti differenti nel segno della rigenerazione e del dialogo contribuendo a contrastare il degrado e la disoccupazione locale. Per Napoli si tratta di una ulteriore sfida sociale e culturale. A pochi passi dalla fermata della metropolitana Municipio della Linea1, Palazzo Fondi è uno spazio dedicato soprattutto agli artisti emergenti, con un’area di co-working riservata perlopiù a studenti e giovani imprenditori dover maturare i propri progetti in un ambiente originale e stimolante.

POISON, IL POTERE DEL VELENO IN MOSTRA

Nell’ambito del progetto mostre, fino al 1 luglio 2018 è aperta al pubblico Poison – Il potere del veleno, la mostra internazionale per la prima volta in Italia, a cura di Enzo Moretto (entomologo e direttore del Museo Esapolis di Padova nonché consulente scientifico del programma Geo&Geo della RAI), prodotta da Exhibition Hub e dall’associazione culturale Medea Art con il patrocinio del Comune di Napoli. Su circa 1000 mq di esposizione sono stati ricreati alcuni ambienti che percorrono gli avvenimenti storici di cui il veleno è stato protagonista sin dall’antichità: da Socrate all’imperatore Claudio, da Cleopatra ai fatti storici della famiglia Borgia. Il percorso distribuito su un unico livello del palazzo, è un viaggio nel tempo in cui il visitatore è chiamato a interagire con alcune installazioni interattive per scoprire il potere silenzioso del veleno, l’arma più potente presente in natura, tra vegetali e animali come il ragno violino del Cile, la vedova nera, la migale rosa, la bellissima quanto pericolosa rana giallo-oro o la vipera con le ciglia.

Per Artribune

Share the post "Inaugura a Napoli Palazzo Fondi, nuovo centro polifunzionale sperimentale. Le immagini"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme