Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Il tempo nella fotografia. Giorgio Cutini a Capri

Posted on 27/09/201827/09/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Il tempo nella fotografia. Giorgio Cutini a Capri"

  • Facebook
  • Twitter

Villa Lysis, Capri ‒ fino al 9 ottobre 2018. “Sequenze/Occasioni” è una raccolta di fotografie in cui Giorgio Cutini sorprende il tempo in quindici scatti analogici in bianco e nero e due a colori. Indagando il processo di visione e di riflessione attraverso il mezzo fotografico e cogliendone dettagli e sfumature.

Giorgio Cutini, Piena di te è la curva del silenzio, 2017
Giorgio Cutini, Piena di te è la curva del silenzio, 2017

La personale di Giorgio Cutini (Perugia, 1947) parte dal piano terra della villa costruita da Edouard Chimont a inizio Novecento per conto del poeta e conte francese Jacques Fersen, e prosegue al piano superiore, dove il bianco e il nero degli scatti contrasta i “colori capresi” della villa in stile liberty, un tempo La Gloriette, tra le più belle dell’isola e dal panorama mozzafiato sul golfo di Napoli.
Una prima parte della produzione è formata da una sequenza di fotografie in bianco e nero stenopeiche, in cui Cutini documenta la simbiosi tra l’uomo e la natura, mentre le occasioni, nella seconda parte, diventano fotogrammi di “attimi di vita recuperati” e del tutto inattesi. La mostra omaggia Italo Calvino con La città di Jo Kut (2010), Alberto Burri con Omaggio a Burri (1991) e Capri con la foto Villa San Michele (1985).

Giorgio Cutini, Ombra del vento, 2003
Giorgio Cutini, Ombra del vento, 2003

SCATTI E CHIRURGIA

Premio internazionale delle Arti e della Cultura 2008 del Circolo della Stampa di Milano, Giorgio Cutini è sì un fotografo, ma anche un chirurgo specializzato nelle nuove tecnologie e questo spiega, probabilmente, la scelta di cogliere i dettagli-ricordi in un unico soggetto come un ombrellone del 1987 in Occasione E1 e il mare in Ho comprato un pezzo di mare (1985), dove immortala, questa volta a colori, un pezzo di mare dal colore blu intenso. Si tratta di scatti, o meglio ‘frammenti’, che attendono di essere ricomposti dal fruitore di turno.
Come precisa la curatrice Marina Guida: “La mostra è un atto di vivisezione di realtà per mezzo della macchina fotografica e di foto istantanee (nel senso del fermare l’istante), e la ricomposizione di questa istantaneità, con un senso talvolta compiuto, talvolta incompiuto, per mezzo di due concetti apparentemente opposti – ‘sequenze’ e ‘occasioni’ – che vengono invece fatti interagire e che hanno la funzione ordinatrice e donatrice del senso dei frammenti di un tutto da ricomporre”.

UN FASCINO SINGOLARE

Una interazione che, definita nelle sfumature del bianco e del nero, presenta un fascino singolare in cui cogliere particolari e ricordi che altrimenti con il colore passerebbero magari inosservati, ma che senza dubbio raccontano la complessità del reale anche nelle piccole cose.

Per Artribune

Share the post "Il tempo nella fotografia. Giorgio Cutini a Capri"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme