Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Identità a confronto. Luisa Menazzi Moretti a Napoli

Posted on 17/11/201823/11/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Identità a confronto. Luisa Menazzi Moretti a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

PAN – Palazzo delle Arti di Napoli ‒ fino al 23 novembre 2018. Gli scatti di Luisa Menazzi Moretti danno voce alla questione dei migranti, anteponendo l’identità individuale a qualsiasi pregiudizio o luogo comune.

Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Paul. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017
Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Paul. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017

Io sono è la mostra itinerante di Luisa Menazzi Moretti (Udine, 1964) che, dopo Matera, Potenza e Lecce, ha raggiunto Napoli. La personale è un reportage del 2017 realizzato nel giro di alcuni mesi sulla questione dei migranti, con venti fotografie a grandezza (quasi) naturale. Un titolo semplice, ma che fuga ogni dubbio. Non una classica mostra fotografica, bensì un vero e proprio viaggio attraverso i soggetti ritratti, che sembrano presentarsi uno ad uno al visitatore di turno, e raccontare occhi negli occhi la propria storia.
Quasi come a “scusarsi di essere migranti”, di essere nati nel “luogo sbagliato” del pianeta, ogni soggetto protegge tra le mani un qualcosa che lo rappresenta; come Tresor, ad esempio, che arriva dal Congo e ha due bambini. Quelli che gli restano. Perché, dopo essere scappato con la sua famiglia in Algeria e in Libia, il terzo figlio muore sul barcone insieme alla mamma durante la traversata, e così ha scelto di farsi ritrarre con un computer con le loro foto. Oppure Adama, del Senegal, diciotto anni, costretta a scappare perché a quattordici lo zio l’aveva promessa in sposa a un amico anziano e, se non avesse accettato, l’avrebbe uccisa. Da sola e senza una precisa meta, è andata in Gambia, Mali, Niger e poi in Libia dove “l’inferno mi ha umiliato”, racconta, fino ad arrivare in Italia, in Sicilia.

Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Manal. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017
Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Manal. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017

LA MOSTRA

In quattro sale, la mostra-monologo narra vite in cerca di futuro, lontano da Afghanistan, Nepal, Siria, Costa d’Avorio, Pakistan, Eritrea ed Etiopia, vite che, accolte in Basilicata, Luisa Menazzi Moretti decide di raccontare dando voce alla loro stessa storia; senza intermediari e direttamente con parole e oggetti che, in alcuni casi, comunicano più di ogni testo. Storie di dolore e attualità, come quella del giovane egiziano Said: “Ci hanno arrestati mentre aiutavamo dei migranti in mare”, vicenda che ricorda per certi versi Mimmo Lucano, il sindaco di Riace, in Calabria. Io sono ha ricevuto due honorable mentions all’International Photography Awards di New York: una al video Io sono/I am (presente anche nella mostra napoletana) già premio One Eyeland, Bronze e l’altra alle fotografie per la categoria People- Other.

Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Fatuma. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017
Luisa Menazzi Moretti, Io sono I am, Fatuma. Photo © Luisa Menazzi Moretti, 2017

LA FOTOGRAFA

È negli Stati Uniti che Menazzi Moretti muove i primi passi nella fotografia, durante gli studi universitari a Houston, per poi trasferirsi a Londra e infine in Italia. Da qui probabilmente nasce la voglia di indagare sul tema dell’identità. Come per il progetto Ten years and eighty-seven days (2016), in cui narra le storie dei prigionieri del braccio della morte del carcere di Livingston (Texas), dove le esecuzioni sono all’ordine del giorno. E anche in Io sono le identità degli individui vengono prima di essere definiti migranti, perché queste storie sono le stesse che si intrecciano con altre simili ogni giorno, più volte al giorno, verso la speranza. Il progetto è documentato nel libro omonimo (2017) e, dopo la tappa partenopea, la mostra giungerà a Milano.

Per Artribune

Share the post "Identità a confronto. Luisa Menazzi Moretti a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme